Oggi rispondiamo ad una domanda che ci viene richiesta frequentemente. Dove dormire sulle Dolomiti per delle esperienze davvero green?
Ecco quindi una piccola guida con tutte le strutture eco-friendly che abbiamo amato e testato personalmente sulle Dolomiti.
Nella scelta siamo molto pignoli, ci teniamo che vengano rispettati determinati standard. In particolare cerchiamo sempre strutture che siano sostenibili con l’ambiente. Quindi arredate con materiali naturali, come ad esempio il legno, o che per le loro colazioni utilizzino alimenti a km zero e di stagione per emettere meno CO2.
Pensiamo che ogni piccola azione quotidiana possa fare veramente la differenza e questo ci permette inoltre di vivere una vacanza nella salvaguardia delle nostre amate Dolomiti, patrimonio Unesco.
In questa guida non troverai grandi hotel, non perché non esistano strutture enormi che siano anche ecosostenibili, ma perché per nostra scelta preferiamo Masi o B&B, Per un maggiore senso di privacy e per sentirsi davvero in famiglia, come fossimo a casa.
A volte la ricerca è piuttosto semplice con i diversi motori di ricerca che si trovano online, a volte più minuziosa cercando direttamente da google maps.
Pronto ad un viaggio eco-friendly delle strutture più suggestive dove dormire sulle Dolomiti?
Dormire sulle Dolomiti con i nostri consigli green
Val di Fassa
Agritur Soreie
Siamo in Val di Fassa e l’Agriturismo Soreie ha come obiettivo l’ecosostenibilità. Non è semplicemente una struttura ricettiva immersa in natura, ma anche un’azienda agricola dove si possono gustare tutti i loro prodotti genuini dalla colazione alla cena. Troverai infatti dolci fatti in casa, pane realizzato con i loro cereali, uova fresche e tanti altri prodotti locali.
Le camere profumano di cirmolo, il design è moderno ma allo stesso tempo ha quello stile tipico di montagna, con ampie vetrate dove ammirare il panorama all’esterno. E attenzione non c’è la TV, cosa che apprezziamo per una vera vacanza dove staccare la spina.
Tra l’altro immerso in natura, ma vicinissimo alla pista ciclabile, ideale per noi runners per una corsetta all’alba.
Garnì Aurora
Rimaniamo in Val di Fassa con il Garnì Aurora. Un B&B appena ristrutturato, con colori naturali, chiari e grandi vetrate dove far entrare i raggi di sole. La colazione ha alimenti soprattutto biologici, e ovviamente dolci fatti in casa. Qui tra l’altro abbiamo mangiato il miglior yogurt della nostra vita, che prendono proprio da un’azienda locale. Assaggiarlo è un atto doveroso.
In questo B&B ti sentirai coccolato come a casa. Siamo andati così spesso qui, che abbiamo provato diverse stanze, anche quella con sauna e bagno turco incorporata, che è un toccasana al rientro da una lunga camminata magari invernale. Non dimenticare di gustare anche il loro gelato, l’unico con l’alp-latte delle mucche grigio alpine.
Tips: forse può interessarti anche il nostro articolo: “Cosa fare in Val di Fassa”.
Alta Badia
Maso Runch
Ci spostiamo in Alto Adige, ed esattamente a Badia, nello splendido Maso Runch con vista panoramica a 360° sul gruppo del Fanes. Qualsiasi appartamento sceglierai, la vista è decisamente incantevole, che sarà inevitabile ogni mattino alzarsi e dirigersi subito alla finestra per ammirare il panorama.
Appartamenti semplici, di recente costruzione con i sistemi della bioedilizia, e con tutti i confort per vivere al meglio il tuo soggiorno. Un posto autentico, dove puoi andare al mattino o alla sera a prendere il latte fresco appena munto o le uova. Vicino c’è anche il loro agriturismo con il classico menù ladino. Prenditi per tempo per prenotare perché è molto quotato, ed è facile capire il perché. Qui si mangia veramente benissimo.
Tips: non perderti i nostri consigli sulle escursioni da fare in Val Badia.
Dormire sulle Dolomiti Sappadine
Chalet Le Coccole
Lo Chalet Le Coccole si trova a Sappada. Ci spostiamo quindi in Friuli Venezia Giulia e le sue Dolomiti Sappadine. Il posto ideale se vuoi fare una sorpresa alla tua compagna, con una SPA esclusiva da vivere in due.
Dimentica lo stress e rilassati in questo chalet caldo ed accogliente, con camere in legno, luci soft e un panorama idilliaco.
Tips: se non sei mai stato in questa zona, scopri in questo articolo cosa fare tra borghi e natura a Sappada.
Valle Aurina
Hochgruberhof
Hochgruberhof è un maso che ha due chalet dove soggiornare. In questo posticino ci abbiamo lasciato davvero un gran pezzo del nostro cuore.
Siamo in Valle Aurina ed esattamente a Selva dei Molini. I due chalet sono completamente indipendenti e immersi in natura. Costruiti con materiali naturali, e offrono una vista da brividi.
Qui abbiamo visto una delle nostre migliore albe dolomitiche, che è stato inevitabile svegliarsi poi ogni giorno prestissimo per non perderne neppure una.
Gli interni sono in legno, il bagno è spazioso ma la chicca è la sauna personale e l’idromassaggio in terrazzo per guardarsi il cielo stellato in totale silenzio.
Indimenticabile il nostro soggiorno qui.
Puoi anche farti portare la colazione al mattino con i prodotti del proprio maso, il pane fatto in casa e le marmellate con i loro frutti. Ma non solo, Karl oltre ad essere un appassionato agricoltore è anche un cuoco esperto e su prenotazione puoi chiedere la cena dove assaggerai squisiti piatti composti con prodotti propri e locali. Tra l’altro quello che abbiamo più apprezzato è che ti portano tutto in contenitori di vetro o ceramica. Il concetto plastic free qui è ampiamente diffuso.
Dal chalet Hochgruberof non ci restano che grandi ricordi, e speriamo presto di ritornare.
Tips: dallo chalet parte una stupenda camminata che ti porta fino a Gorner Joch, e che non puoi perderti. Scopri i dettagli qui: “Ciaspolata fino a Gorner Joch“.
Dormire sulle Dolomiti Agordine
B&B Sot l’Agner
Ci spostiamo sulle Dolomiti Agordine, le meno conosciute ma in realtà le più autentiche. Il B&B Sot l’Agner si trova a Taibon Agordino, ed è un antico fienile ristrutturato ai piedi della Valle di San Lucano.
Qui troverai due camere con 4 posti letto per ognuna. L’ideale per una vacanza romantica di coppia ma anche per una famiglia.
Tutto curato nei minimi dettagli da Elena, dove saprà viziarti non solo con la sua colazione con prodotti a km zero, la pulizia perfetta dei locali, ma ti mette anche a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria per il trekking, o per i tuoi giri in bike.
Nelle camere inoltre si respira tutto il calore autentico di montagna ma allo stesso tempo con tutti i confort di un hotel stellato.
Tips: se non sei pratico delle Dolomiti Agordine, ecco un trekking che abbiamo amato che ti porta al Rifugio Carestiato.
Val Pusteria
Nigglerhof
Ci spostiamo in Val Pusteria al maso Nigglerhof dove vige la massima tranquillità.
Dimentica la città. Qui sei davvero immerso in natura. Regna il silenzio, rilassarsi e staccare la spina diventa davvero facile. Siamo a 1.560 metri e ti sembra quasi di toccarle queste incredibili montagne.
Ci sono sia camere che appartamenti, tutte da poco ristrutturate con materiali naturali in stile alpino e soprattuto tutte con vista panoramica. La colazione è ricca di prodotti del maso, soprattutto salati in effetti, ma davvero gustosi.
Hanslerhof
Last but not least. Nella famosa Valle di Braies si trova il maso Hanslerhof, dove tradizione e ospitalità la fanno da padrona. Un maso del 14° secolo, dove si combina perfettamente il passato con la modernità.
Anche qui le camere sono state modernamente rinnovate, grazie all’opera di falegnami locali, tutte con una vista incredibile sulle montagne e la sua vallata.
La differenza in questo maso la fa Helmut, il padrone di casa, che con il suo metodo ruspante ti fa sentire come uno di famiglia. Per non parlare poi della colazione cucinata dalla moglie, semplice ma carica per darti tutta l’energia necessaria per le tue attività outdoor.
Tips: la Val Pusteria è una stupenda vallata in ogni stagione, scoprila con i nostri suggerimenti: “Cosa fare in Val Pusteria“.
Val di Fiemme
B&B Casa de Fiemme
Abbiamo scovato da poco anche questo nuovo posticino, da inserire tra gli alloggi del cuore. Siamo in Val di Fiemme, ed esattamente a Tesero presso B&B Casa de Fiemme. Un B&B di recente costruzione, in stile moderno ma che mantiene uno stretto legame con la montagna con i suoi materiali in legno e pietra. Il plus è sicuramente l’enorme terrazzo con vista panoramica e la colazione con prodotti locali. Le camere sono solamente tre, e questo ti permettere di vivere veramente in tranquillità le tue vacanze.
Non dimenticare di dare un’occhiata anche a questo articolo su cosa fare in Val di Fiemme.
Terminano qui i nostri consigli su dove dormire sulle Dolomiti, quindi quale di queste strutture ti ispira di più? Sappiamo che la scelta è difficile, ma qualsiasi alloggio sceglierai ne rimarrai soddisfatto.
Man mano che ne scopriremo di nuovi aggiorneremo l’articolo, resta quindi aggiornato con la nostra newsletter.
Non ci resta che augurarti un buon viaggio green sulle Dolomiti.