Mostra: 1 - 10 of 35 RISULTATI
Rifugio Lunelli
Trekking

Rifugio Lunelli: passeggiata invernale facile in Val Comelico

Oggi ti portiamo tra le Dolomiti più autentiche, lontano dal turismo di massa. Siamo in Val Comelico, immersi nel silenzio della montagna nella sua essenza più pura, per una facile passeggiata invernale fino al rifugio Lunelli. Se ami le escursioni tranquille, avvolte nella magia della neve e della natura incontaminata, continua a leggere questo articolo. …

Baita Messnerjoch
Trekking

Baita Messnerjoch: trekking invernale da San Cipriano

Se pensi che raggiungere la baita Messnerjoch sia solo una semplice passeggiata dal Passo Nigra, preparati a un trekking più suggestivo, tra pini carichi di neve e maestose viste. In questo articolo ti portiamo a scoprire un percorso meno battuto, soprattutto nella prima parte, ma incredibilmente affascinante: il trekking invernale da San Cipriano in Val …

Rifugio Bonner Hütte
Trekking

Rifugio Bonner Hütte: trekking invernale da Dobbiaco

Se sei un appassionato di trekking invernale e desideri scoprire uno dei rifugi più panoramici delle Dolomiti, il rifugio Bonner Hütte è la meta ideale per te. Situato a 2.340 metri di altitudine sul versante soleggiato di Dobbiaco, sotto il Corno di Fana, questo rifugio offre una vista unica sulle Tre Cime di Lavaredo e …

Cinema delle Odle
Trekking

Escursione invernale in Val di Funes: da Ranui al rifugio delle Odle

Se sei un amante delle ciaspolate e dei paesaggi da togliere il fiato, il percorso da Ranui al rifugio delle Odle — conosciuto anche come Geisleralm o “Cinema delle Odle” — è un’esperienza imperdibile. Questo percorso, immerso nel Parco Naturale Puez-Odle, rappresenta un’escursione invernale in Val di Funes, tra le più belle. Durante l’inverno infatti, …

Escursione ad anello Monte Cavone
Trekking

Escursione ad anello Monte Cavone: una ciaspolata imperdibile

Se ami le escursioni invernali e panoramiche e, come Lara, hai un amore incredibile verso il Gruppo del Catinaccio, questa escursione ad anello sul Monte Cavone è un’esperienza da non perdere. Il percorso ti porterà fino al rifugio Tschafon, passando per il suggestivo laghetto Wuhnleger e regalando panorami spettacolari verso il Catinaccio, lo Sciliar,  la Valle …

Rechter Leger
Trekking

Val Ciamin: il paradiso per gli amanti delle ciaspole

Se c’è un luogo perfetto per gli appassionati di ciaspolate, è sicuramente Tires e la sua  Val Ciamin. Situata nel cuore del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, in Val di Tires, questa valle incantata è ancora lontana dal turismo di massa. Un luogo incontaminato dove il profumo della natura e il silenzio rigenerante ti accompagneranno passo dopo …

Val Badia
Trekking

Ciaspolate sulle Dolomiti: le 7 imperdibili tra Alto Adige e Veneto

Spesso ci viene chiesto: quali sono le migliori ciaspolate sulle Dolomiti? Una domanda difficilissima, perché ce ne sono davvero molte, e poi è sempre un gusto personale. Ma abbiamo deciso comunque di racchiudere in questo articolo, le nostre 7 ciaspolate preferite tra Alto Adige e Veneto. Ma forse sarà un elenco in continuo aggiornamento, perché …

Malga Valcigolera
Trekking

San Martino di Castrozza: escursione invernale a malga Valcigolera

La malga Valcigolera è il posto giusto per te se, cerchi un’escursione invernale facile da provare a San Martino di Castrozza e, con una meravigliosa vista sulle imponenti Pale di San Martino. San Martino di Castrozza e Passo Rolle sono infatti dei veri paradisi per chi ama i trekking e le escursioni con vista sulle …

Malga Klammbach
Trekking

Malga Klammbach e Nemes: escursione panoramica invernale

Se anche tu, come noi, hai una lunga lista di trekking da percorre sulle Dolomiti, sicuramente devi inserire questa escursione invernale che ti porta alla malga Nemes e Klammbach partendo dal Passo Monte Croce Comelico. Era inserita nella nostra bucket-list da anni, e finalmente siamo riusciti ad immergerci in questo paradiso invernale. Complice una giornata …

Rifugio Tschafon
Trekking

Rifugio Tschafon: panoramica escursione invernale in Val di Tires

Oggi ti portiamo in un rifugio davvero panoramico che si trova tra il meraviglioso Catinaccio Rosengarten e l’imponente Sciliar. Siamo a 1.737 metri di altitudine, e stiamo parlando del rifugio Tschafon, chiamato anche rifugio Monte Cavone. Se ami quindi i trekking panoramici e tutto sommato non particolarmente impegnativi, sei proprio nella pagina giusta. Allaccia le …