Oggi ti portiamo tra le Dolomiti più autentiche, lontano dal turismo di massa. Siamo in Val Comelico, immersi nel silenzio della montagna nella sua essenza più pura, per una facile passeggiata invernale fino al rifugio Lunelli.

Se ami le escursioni tranquille, avvolte nella magia della neve e della natura incontaminata, continua a leggere questo articolo. Prepara lo zaino e partiamo!

Ma prima di iniziare, se non ci conosci: noi siamo Lara e Davide. Amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Su questo blog uniamo le nostre passioni per ispirarti a scoprire il mondo in armonia con la natura. Seguici su Instagram e Facebook per non perderti i prossimi aggiornamenti!

Rifugio Lunelli: punto di partenza

Ci troviamo in Val Comelico, precisamente a Bagni di Valgrande, a Padola. Il punto di partenza per questa escursione è nei pressi delle Terme di Valgrande (attualmente chiuse), dove troverai due piccoli parcheggi gratuiti.

Sin dai primi passi, il paesaggio innevato regala scorci incantevoli, anticipando la bellezza che ci aspetta lungo il percorso.

Rifugio Lunelli: come arrivare

Rifugio Lunelli

L’itinerario è facile e adatto a tutti, con dislivelli contenuti. Tuttavia, è sempre consigliato partire attrezzati con ramponcini e ciaspole, soprattutto se deciderai di percorrere, come noi, l’anello passando attraverso il bosco, dove il sentiero potrebbe non essere battuto.

Se hai bisogno di consigli per l’attrezzatura, consulta il nostro shop online.

Una volta parcheggiato, supera la Casa del Soggiorno Don Bosco, dove troverai una forestale con indicazioni del percorso pedonale da seguire. Al primo bivio, puoi decidere di:

  • seguire la forestale: percorso più semplice;
  • attraversare la pista di sci di fondo e prendere il sentiero n. 171, che si inoltra per il bosco. Più suggestivo ma leggermente più impegnativo.

CiaspDolomitica

Il nostro consiglio? Seguire il sentiero nel bosco per la salita e scendere lungo la forestale per completare l’anello. L’importante è non camminare sulla pista da sci di fondo e di rispettare sempre le indicazioni!

Un sentiero fiabesco tra pini innevati

CiaspDolomitica

Ci inoltriamo nel bosco, e se sei fortunato e ha appena nevicato, troverai un paesaggio da cartolina: pini innevati, cielo azzurro e le maestose cime dolomitiche che si stagliano all’orizzonte. Il sentiero nel bosco è ben tracciato, con alcuni tratti leggermente più ripidi, ma senza difficoltà particolari.

Val Comelico

Goditi il panorama con tutti i sensi. Ascolta il silenzio della montagna, interrotto solo dal suono della neve sotto i tuoi passi. Respira l’aria pura e lasciati avvolgere dalla magia della natura. Ma soprattutto ammira lo spettacolo della Val Comelico in inverno, lontano dal caos delle mete turistiche più affollate.

Arrivo al rifugio Lunelli: una vista spettacolare

Rifugio Lunelli

Dopo aver attraversato il bosco, si apre davanti a te uno scenario da sogno: sei arrivato al rifugio Lunelli, a 1.568 metri di altitudine. Da qui puoi ammirare una meravigliosa vista sulle Dolomiti del Comelico e sulla cresta Carnica con il gruppo del Popera, la Cima dei Colesei e il Sasso di Selvapiana che dominano il panorama. Una bellezza e una pace indescrivibile, che non saremmo più andati via.

Rifugio Lunelli

Il rifugio Lunelli in inverno è chiuso, quindi ricordati di portare con te qualche snack e una bevanda calda e poi, non ti resta che goderti un momento di relax in questa meraviglia.

Ritorno e chiusura ad anello

Per il rientro e quindi per chiudere l’anello, puoi seguire la forestale battuta, che ti riporterà comodamente al parcheggio. Nell’ultimo tratto, mentre lasci il rifugio Lunelli alle spalle, ti aspetta ancora una cartolina naturale: uno scorcio finale sulla Val Comelico che ti farà venire voglia di tornare al più presto.

Rifugio Lunelli

Dati tecnici del percorso:

  • Dislivello: 300 metri
  • Lunghezza percorso: 7,00 km
  • Tempo di percorrenza: 1.30 ore

Download file: activity_18344173720.gpx

Di fronte a tale bellezza rimaniamo sempre senza parole. L’inverno in montagna è pura magia, e con il silenzio della Val Comelico lo è ancora di più. Ogni passo è un’emozione autentica.

Raggiungere il rifugio Lunelli vuol dire vivere una passeggiata sostenibile, lontana dal turismo di massa, attraverso un contatto vero con la natura.

Rifugio Lunelli

Hai mai esplorato la Val Comelico in inverno?

Se hai vissuto un’esperienza simile, raccontacelo nei commenti! E se cerchi altre escursioni nella zona, dai un’occhiata a questi articoli:

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *