Aggiornato il 19 Febbraio 2025 alle 01:13 pm

Se cerchi un punto panoramico spettacolare nelle Dolomiti, la panchina gigante della Val Comelico è una tappa imperdibile. Questa installazione del Big Bench Community Project offre una vista incredibile sulla valle. Scopri dove si trova, come raggiungerla e cosa vedere nei dintorni!

Una vista che rende felici bambini, che amano arrampicarsi, ma anche grandi, che lasciano con le gambe a penzoloni i loro pensieri scorrere lenti ammirando il panorama e il silenzio tutt’attorno.

Dove si trova la panchina gigante Val Comelico e come raggiungerla

Siamo a Santo Stefano di Cadore, in provincia di Belluno, ed esattamente nella piccola frazione Casada. Davvero una piccola borgata, abitata da sole 120 persone, dove sul suo punto più alto e panoramico è stata installata la Big Bench n. 222 di colore rosso acceso.

Panchina gigante Val Comelico

Indicazioni per arrivare:

  • parcheggio: centro della piccola borgata di Casada, c’è un posto auto gratuito vicino alla Chiesa;
  • percorso: sali lungo il tornante e poi segui le insegne e il brevissimo sentiero che è meno di 1 chilometro;
  • difficoltà: facile, adatto anche ai bambini.

Una volta arrivato, preparati a goderti un panorama unico sulle Dolomiti Bellunesi e a scattare foto indimenticabili. In inverno, inoltre, il prato si veste di bianco, creando un vero quadro d’autore. Di fronte noterai Danta e i boschi di Rovè, a sud i Brentoni e a nord ovest Comelico Superiore e il gruppo del Popera.

Big Bench Val Comelico

Non ti resta quindi che rimanere lì seduto ad ammirare questo splendido panorama della Val Comelico e goderti la pace che si respira.

Il progetto delle panchine giganti in Italia

La panchina gigante è stata costruita nel proprio garage di casa da un artigiano locale, Ivan Doriguzzi, con il solo obiettivo di rendere Casada un punto per itinerari turistici della Val Comelico.

Big Bench

Ma in realtà fa parte del progetto Big Bench Community Project, nato da Chris Bangle. Un’idea nata per far conoscere posti meno noti, sostenendo le comunità locali e il loro turismo. Non ci sono scopi di lucro, c’è solo l’obiettivo di farci cambiare prospettiva con il nostro sguardo.

Si tratta inoltre di fare un turismo lento e a km zero. Le panchine giganti infatti oltre ad avere dei requisiti specifici nella loro installazione e costruzione, devono essere posizionate sempre in punti panoramici. Distanti da strada e auto e, possibilmente, raggiungibili solo a piedi così da vivere meglio il paesaggio tutt’attorno.

Panchine giganti si o panchine giganti no?

Molti non sono favorevoli a queste installazioni, in particolare in montagna perché dicono che viene deturpato il paesaggio, e che la montagna non ha bisogno di una panchina gigante per essere valorizzata. Ma in realtà, ci sono degli standard da seguire in fase di progettazione e installazione che non crea danni all’ambiente, almeno a nostro parere.

Siamo tutti d’accordo che la montagna non ha certo bisogno di una panchina gigante per essere ammirata. Ma se un’installazione come questa può trasformarsi in un’occasione per scoprire un borgo e le sue tradizioni, è davvero un elemento di disturbo o può essere un’opportunità di valorizzazione territoriale?

Come ogni progetto innovativo, genera opinioni contrastanti. La verità, come sempre, sta nel mezzo: forse la chiave è saper integrare queste iniziative in un modello di turismo sostenibile e consapevole.

Questa tappa a Casada, potrebbe anche essere una semplice sosta prima di arrivare alla tua destinazione finale, con l’opportunità però di conoscere un borgo dove magari non ti saresti soffermato.

Panchina gigante Val Comelico

E per i bambini è sicuramente qualcosa di diverso e divertente, da diventare anche una piccola caccia al tesoro. Puoi infatti acquistare il passaporto da far timbrare ogni volta che scovi una panchina gigante nuova.

Anche a Casada puoi farti apporre il timbro presso: Bar al Giglio, Ristorante Dolomiti o alla Regola Comunione familiare di Casada. Per maggiori informazioni, ti consigliamo anche  di scaricarti l’app Tabui, che è molto utile per tutti i dettagli ma anche per trovare altre panchine in ogni luogo che stai visitando.

La panchina gigante della Val Comelico non è l’unica installata in Veneto. Ce ne sono altre 3, e se non le conosci, vai a scoprile nel nostro blog: Revine Lago, Nevegal e Fregona.

Ora non ti resta che andare a caccia di panchine giganti e buon divertimento! Ne conosci altre? Ti aspettiamo nei commenti!

Cosa fare nei dintorni della Panchina Gigante Val Comelico?

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

6 commenti

  1. Vedo che anche voi vi siete fatti travolgere dalla bellezza e dalla simpatia delle Big Bench! Io ormai ne sono davvero innamorata e grazie al passaporto le sto collezionando tutte!

  2. Ciao carissimi e buone Feste✨
    Che le panchine giganti valorizzino località poco conosciute è una cosa ottima! Purtroppo non sono una gran fan delle panchine in se stesse, però se mi dovessi trovare in zona in Val Comelico, andrei a vedere la posizione di questa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *