Sappada è stato il nostro primo vero incontro con la montagna. Negli anni è diventato molto più di una semplice destinazione: è casa, rifugio, un punto fermo. Anche se nel tempo ci siamo innamorati di tanti altri luoghi, qui torniamo sempre. Perché certi posti, più che luoghi, sono emozioni che restano. Per questo abbiamo deciso di raccogliere in unico articolo le nostre 5 escursioni preferite a Sappada e dintorni.
Nascosta tra le Dolomiti, al confine tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, Sappada è una valle autentica, ancora legata alle sue tradizioni e al ritmo lento della montagna. Qui il tempo sembra scorrere in modo diverso: tra legni intagliati, case in stile sappadino, prati verdi e cime che sembrano toccare il cielo.
Sicuramente è una meta ideale per chi ama le escursioni. Che tu sia alla ricerca di camminate in alta quota, viste spettacolari o semplicemente del piacere di camminare lentamente immerso nella natura, anche in estate Sappada sa regalare emozioni indimenticabili.
Abbiamo quindi raccolto qui le escursioni più belle da fare a Sappada e nei dintorni. Una guida pratica se stai pianificando qualche giorno tra boschi, rifugi e pascoli in questo angolo incantato del Friuli Venezia Giulia.
Ma prima di iniziare, se è la prima volta che capiti qui: noi siamo Lara e Davide, amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Sul nostro blog condividiamo itinerari e ispirazioni per esplorare il mondo in armonia con la natura. Seguici su Instagram e Facebook per non perdere i prossimi racconti!
Escursioni a Sappada: quali non perdere
1. Sorgenti del Piave: dove tutto ha inizio
Un’escursione che non è solo natura, ma anche storia. Le Sorgenti del Piave, raggiungibili con una piacevole e semplice camminata, sono un luogo simbolico e suggestivo.
Qui, a oltre 1.800 metri di altitudine, nella Val Sesis nasce il “fiume sacro alla patria” e il paesaggio è di quelli che ti restano negli occhi: selvaggio, silenzioso, autentico. È una camminata che consigliamo a tutti, soprattutto se è la tua prima volta a Sappada.
Scopri di più sulle Sorgenti del Piave
2. Rifugio P.F. Calvi: un balcone sulle Dolomiti

Tra le escursioni più panoramiche da fare a Sappada, è quella che porta al rifugio Pier Fortunato Calvi è sicuramente una delle nostre preferite. Il sentiero nella prima parte segue lo stesso tracciato di quello che porta alle sorgenti del Piave, per poi deviare verso una spettacolare conca alpina dominata da Monte Chiadin, Monte Peralba e altre cime che lasciano senza fiato.
Qui si respira la vera essenza della montagna: aria fresca, silenzio e un’energia difficile da spiegare a parole. Se ti senti ancora in forma, puoi proseguire fino al Monte Oregone, per un ulteriore prospettiva spettacolare sulle montagne austriache. Un luogo perfetto per chi cerca pace e panorami autentici.
Scopri di più sul Rifugio Calvi
3. Malga Tuglia: il lato slow di Sappada
Se hai voglia di un’escursione tranquilla, immersa nella natura e lontana dalla folla, ti consigliamo la camminata verso malga Tuglia.
Il sentiero è semplice, ma il paesaggio cambia a ogni passo: tra pascoli verdi, ruscelli, profumo di fieno e mucche al pascolo, si arriva a una malga accogliente, dove assaggiare prodotti locali e fermarsi semplicemente a guardare il cielo.
Un’escursione che sa di libertà, ideale per vivere anche una montagna a ritmi lenti ma con viste spettacolari: dal Monte Popera in Comelico fino alla Val Visdende.
Scopri di più su Malga Tuglia
4. Laghi d’Olbe: un piccolo paradiso alpino
I laghi d’Olbe, a 2.156 metri di altitudine, sono una delle mete più amate dagli escursionisti a Sappada. E non è difficile capire perché. La bellezza dei laghi, circondati da montagne e fioriture alpine, crea un paesaggio da cartolina.
Il sentiero per arrivarci è un po’ più impegnativo, e all’inizio anche poco panoramico, ma una volta in quota, il paesaggio cambia completamente e capisci che ne è valsa davvero la pena: il colore dei laghi è di un verde intenso incastonati in un panorama da cartolina tra le Dolomiti Sappadine.
È uno di quei luoghi dove viene voglia di togliersi gli scarponi, sdraiarsi sull’erba e restare in silenzio ad ascoltare la montagna.
Scopri come raggiungere i laghi d’Olbe da Cima Sappada
5. Bonus fuori zona escursioni a Sappada: Lago Volaia, al confine con l’Austria
Se hai un giorno in più e vuoi spingerti un po’ oltre Sappada, ti consigliamo un’escursione incantevole al lago Volaia, al confine tra Italia e Austria. Il sentiero parte dal rifugio Tolazzi, sopra Forni Avoltri, e si inoltra tra paesaggi selvaggi fino a un lago alpino a 1.951 metri di quota, dalla particolare forma a cuore.
È un luogo magico, incastonato tra pareti rocciose e prati fioriti, dove si cammina letteralmente tra due mondi. Una vera chicca per chi ama i trekking d’alta quota. I dettagli li trovi sul link del punto 4).
Queste sono le nostre 5 escursioni preferite a Sappada, un primo spunto per scoprire questa valle, rallentare, respirare profondamente e lasciarsi sorprendere. Che tu scelga un sentiero facile o una salita più impegnativa, troverai sempre panorami che riempiono il cuore e silenzi che parlano.
Hai già fatto una di queste camminate? O vuoi consigli su quale scegliere per prima? Scrivici nei commenti, saremmo felice di aiutarti a organizzare il tuo trekking ideale!