La Valsugana ci ha stupito: così vicina a Treviso, eppure non c’eravamo mai stati. Una zona ancora poco battuta dal turismo di massa, ma ricca di natura, percorsi outdoor e angoli autentici. Se stai cercando idee su cosa fare in Valsugana, qui trovi 5 esperienze da non perdere, tra bici, trekking, malghe, borghi e relax.
Certo, le attività da fare sono molte di più, ma come sempre ti raccontiamo solo quello che abbiamo provato in prima persona. Per altre ispirazioni, ti consigliamo di spulciare anche il sito dell’ente del turismo.
Ma prima di iniziare, se è la prima volta che capiti qui: noi siamo Lara e Davide, amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Sul nostro blog condividiamo itinerari e ispirazioni per esplorare il mondo in armonia con l’ambiente. Seguici su Instagram e Facebook per non perdere i prossimi racconti!
5 idee su cosa fare in Valsugana
1. Salire al Passo Manghen (in bici o a piedi)
Il Passo Manghen è ben noto tra gli appassionati di ciclismo: una salita lunga e impegnativa, immersa in un paesaggio alpino sorprendente. Parliamo di circa 22 chilometri con un dislivello di 1.600 metri. È stato protagonista anche del Giro d’Italia ed è perfetto per i ciclisti che vogliono mettersi alla prova su una strada tranquilla (soprattutto fuori stagione) e panoramica.
Ma il Manghen non è solo per chi pedala: dal passo partono diversi sentieri escursionistici, ideali per una giornata di trekking tra boschi e pascoli. Tra questi, il giro verso il Lago delle Buse, le creste verso Cima Ziolera, o il sentiero che porta verso Malga Cere, di cui ti parliamo qui sotto.
2. Fare il trekking fino a Malga Cere (e mangiare lì!)
Un’escursione facile, adatta a tutti, che attraversa i paesaggi fiabeschi della Val Calamento, con una splendida vista sulla catena del Lagorai, fino ad arrivare a una delle malghe più accoglienti della zona: Malga Cere.
Qui puoi gustare piatti tipici realizzati con prodotti biologici e a km 0, rilassarti al sole e respirare l’aria pura della montagna. Abbiamo raccontato il trekking in dettaglio qui: “Malga Cere, escursione facile in Val Calamento”.
3. Correre (o pedalare) sulla pista ciclabile della Valsugana
La pista ciclabile della Valsugana collega Pergine Valsugana a Bassano del Grappa e si sviluppa per circa 80 km lungo il fiume Brenta. È perfetta anche per chi vuole esplorare la valle in bici, grazie agli splendidi panorami tra Trentino e Veneto.
Nel 2020 ha ricevuto il premio della stampa Italian Green Road Award come ciclabile più verde d’Italia. Lungo il percorso ci sono diversi punti di assistenza e noleggio bici, come Valsugana Rent Bike e Inbike Valsugana.
Ma qui voglio parlare soprattutto ai runners: se sei in vacanza in zona e cerchi un percorso pianeggiante, ombreggiato, sicuramente più fresco rispetto alla città e senza auto, questa pista è l’ideale per un lungo rigenerante. Il tratto tra Borgo Valsugana e Levico è uno dei più belli, con scorci sul fiume, boschi e piccoli ponti in legno.
Mentre Davide era in sella sul Passo Manghen, ho corso 14 km senza nemmeno accorgercene, rapita dalla bellezza intorno. Sicuramente è un ottimo campo base estivo se devi preparare una maratona d’inizio autunno. Porta però con te dell’acqua: i punti di ristoro sono presenti solo nei paesini lungo il percorso.
4. Perdersi tra le viuzze di Borgo Valsugana
Tra le cose da fare in Valsugana non può mancare una passeggiata a Borgo Valsugana, un borgo del Trentino davvero affascinante. Case affacciate sul fiume, portici, cortili nascosti e un’atmosfera d’altri tempi.
Qui vicino puoi visitare Arte Sella, un museo a cielo aperto nel bosco dove arte e natura si fondono in opere che seguono i ritmi del tempo e delle stagioni. Per info su orari e ticket ti consigliamo di visitare online il sito ufficiale.
5. Mangiare in malga
Un viaggio che non passa per la tavola non è mai un viaggio completo. In Valsugana ci sono anche molte malghe dove pranzare dopo una camminata, assaggiando formaggi freschi, polenta, pasta con sugo di cervo e le torte fatte in casa.
Tra le tante, ti segnaliamo l’agritur La Magiolera che si incontra lungo la salita al Passo Manghen. Una vera coccola dopo una giornata all’aperto. Assaggia anche il loro yogurt, delizioso!
Dove dormire in Valsugana: Chalet al Maso
Se cerchi un alloggio immerso nella natura, accogliente e sostenibile, ti consigliamo: Chalet al Maso, in Val Calamento. Un piccolo rifugio di pace, ideale per chi vuole staccare la spina e vivere la montagna con lentezza.
Qui si può anche mangiare, con una cucina legata al territorio, preparata con ingredienti locali e stagionali, spesso raccolti nei boschi circostanti.
Ne parliamo anche qui: “Chalet al Maso: dormire green sulle Dolomiti”
Ora che sai cosa fare in Valsugana, non ti resta che scegliere da dove cominciare. Che sia un trekking, un giro in bici, una corsa nel verde o una pausa in malga… questa valle saprà sorprenderti. E magari farti tornare, come faremo pure noi!