Aggiornato il 4 Luglio 2025 alle 05:20 pm
Dopo un po’ di tempo siamo tornati a Badia, nel cuore dell’Alta Badia, e mentre Davide era impegnato al Dolomites Bike Day, io mi sono concessa un itinerario davvero speciale: l’escursione al rifugio Gardenacia e alla Cima Col Plö Alt. Un trekking panoramico, poco frequentato, immerso nel suggestivo gruppo dolomitico del Puez-Odle.
Sì, esistono ancora escursioni dolomitiche lontane dalla folla, e questa è una di quelle che ti fanno sentire davvero parte della montagna. Panorami spettacolari sul Sass dla Crusc, silenzio, natura e incontri magici con marmotte e cerbiatti.
Escursione al rifugio Gardenacia da Badia
Il punto di partenza è Badia, precisamente dall’Hotel Gardenazza (che consigliamo per ospitalità, pulizia e atmosfera familiare). Proprio di fronte alla struttura e dietro all’Hotel Miramonti inizia il sentiero che sale verso Stra Runcac.
Dopo questa breve salita, si svolta a sinistra imboccando la strada che conduce al lago Sompunt: un piccolo specchio d’acqua perfetto per le prime foto, con vista sul Sass dla Crusc e il Monte Lavarella. Immancabili i cigni e le anatre ad animare il paesaggio.
Proseguendo lungo le indicazioni per il rifugio Gardenacia (sentiero n. 5), si risale una pista da sci piuttosto ripida e impegnativa — e sì, anche un po’ noiosa (circa 1,5 km) — fino a raggiungere il rifugio Sponata, dove puoi finalmente riprendere fiato. Poco dopo, al bivio sulla destra, si continua sempre sul sentiero 5.
Arrivo al rifugio Gardenacia: cuore dell’escursione
Con un’altra ora circa di cammino si raggiunge il rifugio Gardenacia, situato a 2.050 m di altitudine, tra la Cima Para da Giai e la Cima Sassongher.
Il sentiero continua a salire ripido, ma tra un tornante, una vista sui panorami circostanti e l’ombra del bosco, la fatica si sente meno. Risalire è sicuramente più semplice qui che lungo la pista da sci.
Posso confermare che questa prima parte dell’escursione al rifugio Gardenacia è fisicamente impegnativa per via della pendenza costante, ma tecnicamente semplice e ben segnalata. A questo punto ho percorso quasi 5 km con circa 700 m di dislivello.
Verso la Cima Col Plö Alt: silenzio e meraviglia
Se hai ancora energie, ti consiglio caldamente di proseguire fino alla Cima Col Plö Alt (2.331 m). Da qui inizia la parte più semplice dell’intero trekking, fidati!
Il paesaggio sull’altipiano della Gardenacia cambia radicalmente: si apre su vaste praterie erbose e distese rocciose, con viste sulle vette della Val Badia sempre più ampie man mano che si sale.
Il sentiero da seguire è l’1A, che si addentra tra le pareti dolomitiche del Puez, regalando emozioni autentiche. In questa parte del percorso ho incontrato solo animali selvatici: marmotte e cerbiatti. Una vera immersione nella natura.
Questa parte di percorso mi ha ricordato molto il trekking al rifugio Puez, e non a caso: siamo nel cuore del gruppo del Puez.
Cima Col Plö Alt: panorami a 360°
L’escursione termina alla croce della Cima Col Plö Alt a 2.331 metri di altitudine. Da cui si gode una vista spettacolare e a tutto tondo su Badia, Sass dla Crusc, Sass del Putia, Lagazuoi, Croda del Becco e sulle dolomiti del Gruppo del Fanes.
Mi sono gustata il mio panino in totale silenzio: una di quelle pause che ti fanno dimenticare tutto e ti riconciliano con la natura. Non sarei più voluta scendere.
Per il ritorno si procede per lo stesso percorso.
Dati tecnici:
- Dislivello: 1.070
- Lunghezza percorso (andata/ritorno): 16,00 km
- Tempo di percorrenza: 4.15 ore
Consigli per l’escursione
L’escursione non è tecnicamente difficile, ma richiede un po’ di allenamento per affrontare il dislivello. Alcuni tratti del sentiero si stringono, ma non presentano reali difficoltà. L’ultimo tratto verso la vetta non è ben segnalato, ma con buona visibilità si segue facilmente.
Inoltre ricordati di:
- portare acqua e qualche snack a sufficienza;
- avere attrezzatura adeguata: scarpe da trekking, bastoncini, giacca antivento. Consulta il nostro shop per consigli;
- verificare sempre il meteo prima di partire.
Se non ami i sentieri affollati e cerchi un’esperienza autentica, l’escursione al rifugio Gardenacia con estensione alla Cima Col Plö Alt è perfetta per te. Panorami, silenzio, natura e la sensazione di essere davvero “fuori dal mondo”.
Mentre Davide esplorava questa splendida zona su due ruote, io l’ho fatto a piedi: e tu, da che parte stai?