Aggiornato il 11 Aprile 2025 alle 03:07 pm

Passeggiare tra splendidi scorci panoramici, pascoli profumati e i sapori autentici della montagna: è questo il modo migliore per prolungare l’effetto delle vacanze. Anche quando ormai sono solo un ricordo sfumato. Per questo oggi ti portiamo a Malga Tuglia, una perla incastonata tra le Alpi Carniche, raggiungibile da Cima Sappada.

Un’escursione semplice ma appagante, dove i sensi si riaccendono tra boschi, ruscelli e viste spettacolari.

Malga Tuglia: una terrazza a 1.597 metri

Malga Tuglia da Cima Sappada

A 1.597 metri sul livello del mare, Malga Tuglia regala un panorama che riempie il cuore. Qui il tempo rallenta: ti godi il profumo dei boschi, il suono dell’acqua che scorre, la brezza fresca che arriva dalle cime. E capisci che non servono camminate estreme per riscoprire i benefici della natura.

Percorso verso Malga Tuglia da Cima Sappada

Puoi partire direttamente dal centro di Cima Sappada, oppure arrivare in auto al piazzale della seggiovia del Monte Siera. Da qui imbocchi il sentiero 320, ben segnalato con indicazione “Malga Tuglia“. Una strada forestale ti porta nel fresco bosco che lo attraversa abbastanza dolcemente fino a stringersi, diventando un single trek con il ruscello attorno.

La prima parte del percorso segue una strada forestale che attraversa il bosco in modo dolce, poi si restringe in un sentiero più stretto, costeggiato da un ruscello. Alcuni tratti sono scivolosi per via dell’umidità, quindi meglio evitare scarpe leggere tipo le “All Star”: servono scarponcini da trekking con buona aderenza.

Dubbi sull’attrezzatura adeguata? Consulta il notro shop online!

Seguendo i segnali su alberi e rocce, si sbuca infine su una strada casareccia. Qui il bosco si apre e il panorama si fa largo fino a raggiungere Malga Tuglia.

Sentiero 320

Il panorama che ti aspetta

Da qui la vista spazia dal Monte Peralba al Monte Popera in Comelico. Sullo sfondo si distinguono il Monte Siera e le cime della Val Visdende. Un vero regalo per gli occhi.

Malga Tuglia da Cima Sappada

Dalla malga puoi eventualmente proseguire fino al Rifugio Chiampizzulon (1.628 metri) e quindi i Piani di Vas in Comune di Rigolato. Noi, dopo una corsa mattutina di 18 km, abbiamo preferito fermarci qui: ce lo siamo proprio meritati questo trekking slow!

Malga Tuglia

Sosta gustosa e atmosfera accogliente

Il profumo che arrivava dalla malga era irresistibile. E poi la gestione familiare è davvero il valore aggiunto: tre giovani fratelli del posto che sanno accoglierti con il sorriso e farti sentire a casa. Bravi ragazzi, continuate così!

Malga Tuglia

Percorso di ritorno dalla malga

Una volta ammaliati dal panorama e con la pancia piena, si rientra per lo stesso percorso oppure come abbiamo fatto noi, si può scendere per la casareccia, sentiero 230, che porta fino a Forni Avoltri vicino al centro di Biathlon. Una volta giunti in strada, si possono seguire i relativi tornanti sull’asfalto, non molto piacevoli a dire il vero, oppure prendere un sentiero indicato sulla sinistra che ti riporta in mezzo al bosco verso Cima Sappada, per poi riscendere al parcheggio.

Un’escursione facile, ma davvero gratificante per i panorami e le sensazioni che regala. Il giro in malga è sempre una garanzia per chi ama il trekking lento, autentico e ricco di sapori genuini.

Malga Tuglia da Cima Sappada

Salvati l’articolo e buon relax! E per altri consigli per un week davvero speciale a Sappada, ti consigliamo anche questa lettura: “Cosa fare a Sappada, tra borghi e natura”.

Oppure iscriviti alla nostra newsletter per non perdere neppure un trekking!

Dati tecnici:

  • Dislivello: 656 metri
  • Lunghezza percorso: 11 km (se ritorni per l’asfalto una volta finita la casareccia, altrimenti considera 1-2 km in più per il sentiero verso Cima Sappada)
  • Tempo di percorrenza: 2.45

Download file: activity_7349264978.gpx

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

2 commenti

  1. La sosta in una malga con il camino acceso e con del buon cibo sul fuoco, è il premio più gradito dopo una lunga camminata! Potrebbe smuovere anche una persona come me, con la mia intolleranza alle strade in salita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *