Aggiornato il 16 Settembre 2025 alle 04:04 pm

Se stai cercando un’esperienza autentica tra le montagne, questa guida è per te. Abbiamo selezionato una serie di alloggi dove dormire sulle Dolomiti e le Alpi con uno sguardo rivolto alla sostenibilità: strutture immerse nella natura, attente all’ambiente e alla valorizzazione del territorio.

Non troverai solo le Dolomiti più iconiche come la Val di Fassa o l’Alta Badia, ma anche zone meno conosciute ma ugualmente affascinanti, come Racines, e la Valsugana: tutte località alpine che meritano di essere scoperte lentamente, con passo leggero e rispetto.

La nostra selezione è frutto di un’attenta ricerca. Valutiamo strutture che usano materiali naturali, riducono l’impatto ambientale (niente plastica monouso, energia da fonti rinnovabili) e propongono colazioni a km 0, con prodotti di stagione e locali.

Crediamo che ogni piccola scelta possa fare la differenza, e che una vacanza green sulle Dolomiti e Alpi sia un modo concreto per proteggere queste montagne meravigliose, patrimonio UNESCO.

Niente grandi hotel in questa guida: preferiamo agriturismi, masi e piccoli B&B dove ci si sente a casa. Dove l’accoglienza è familiare e l’esperienza è autentica.

Pronto a partire? Ti portiamo con noi tra le strutture più suggestive dove dormire sulle Dolomiti e Alpi.

Dormire sulle Dolomiti e le Alpi con i nostri consigli green

Val di Fassa

Agritur Soreie

Dormire sulle Dolomiti

Siamo in Val di Fassa e l’Agriturismo Soreie ha come obiettivo l’ecosostenibilità. Non è semplicemente una struttura ricettiva immersa in natura, ma anche un’azienda agricola dove si possono gustare tutti i loro prodotti genuini dalla colazione alla cena. Troverai infatti dolci fatti in casa, pane realizzato con i loro cereali, uova fresche e tanti altri prodotti locali.

Le camere profumano di cirmolo, il design è moderno ma allo stesso tempo ha quello stile tipico di montagna, con ampie vetrate dove ammirare il panorama all’esterno. E attenzione non c’è la TV, cosa che apprezziamo per una vera vacanza dove staccare la spina.

L’agriturismo è immerso nella natura, ma si trova a pochi passi dalla pista ciclabile, ideale per noi runners che amano correre all’alba.

Val Badia

Chalet Rich

Chalet Rich

San Martino in Badia, è uno dei cinque comuni della Val Badia, ai piedi del maestoso Sass de Putia, che puoi comodamente ammirare dalla terrazza dello splendido Chalet Rich.

Un esclusivo chalet completamente ristrutturato nel 2020, immerso nel verde della Val Badia, che conserva il fascino ladino e tradizionale, unito al comfort che ognuno di noi può desiderare per una vacanza attiva e allo stesso tempo riposante sulle Dolomiti.

Dispone di due appartamenti con ingressi indipendenti e curati in ogni minimo dettaglio. La vera differenza la fa la vista panoramica, con albe e tramonti indimenticabili.

Chalet Rich

Per colazione puoi richiedere anche un cestino personalizzato ricco di prodotti biologici di loro produzione dal latte, alle uova, marmellate e non solo, per iniziare veramente con il piede giusto la giornata. Il tutto servito in contenitori di vetro, in un vero concetto di plastic free che noi apprezziamo particolarmente.

E se il tuo obiettivo inoltre è rigenerare il corpo e la mente, è disponibile anche una piccola area benessere con sauna e un idromassaggio con una splendida veduta sul Sass dla Crusc e Sass de Putia.

Dormire sulle Dolomiti presso Chalet Rich, è un vero sogno per chi è alla ricerca di una vacanza ricca di trekking ma anche rilassante.

Garni Mia Cô

garnì mia co

In Val Badia, c’è un altro paesino piccolo, dove si respira una pace infinita, ovvero Antermoia. Situato a 1.515 metri di altitudine e alle porte del Passo delle Erbe e del parco naturale Puez-Odle.

Il Sass de Putia sarà la splendida vista con cui ti sveglierai ogni mattina, e potrai ammirarlo direttamente dal Garni Mia Cô, che in ladino significa “il mio nido”, e capirai facilmente che questo garnì, diventerà il tuo rifugio di serenità e tranquillità.

La struttura è aperta dal 2018, ed è dotata di 6 camere e 2 appartamenti. Appartamenti e camere includono servizio di colazione e pulizia giornaliera. Lo stile è moderno e contemporaneo, ma sempre con il tocco alpino, dove tutto profuma ancora di legno.

garnì mia co

La vera coccola del Garni Mia Cô è sicuramente la SPA privata e panoramica, prenotabile per 100 minuti, perfetta per un weekend romantico o un momento di relax solitario. Anche perché ad Antermoia il silenzio è garantito.

Tips: non perderti i nostri consigli sulle escursioni da fare in Val Badia.

Racines

Blosegghof Chalets

Blosegghof Chalets

Se cerchi un posto dove disconnetterti ma allo stesso tempo connetterti, salvati questo posticino: Blosegghof Chalets. Siamo a Racines di Dentro, nel mezzo di montagne incontaminate, viste spettacolari sulle cime circostanti e soprattutto una pace assoluta.

In questi quattro chalet puoi vivere momenti veramente di tranquillità, e lontano dalla quotidianità, grazie alla sua posizione immersa in natura a 1.481 metri di quota.

Tutti gli appartamenti, sono di recentissima costruzione, e arredati in perfetto stile altoatesino. Ricchi di tradizione ma allo stesso tempo con tutti i comfort necessari. Alloggiare presso questi chalet, vuol dire regalarsi una vacanza tra quiete e natura. Dispongono infatti anche di una sauna comune ad uso esclusivo degli ospiti, che ti permette di rigenerarti dopo una lunga camminata in questa splendida vallata.

Blosegghof Chalets

Da Blosegghof Chalets puoi quindi riscoprire la bellezza della montagna e dello slow living. Oltre a riaccendere le emozioni di un passato ricco di storia e tradizione, a partire dalla visita al loro maso e al loro mulino ancora in funzione.

Dormire sulle Dolomiti Agordine

B&B Sot l’Agner

Dormire sulle Dolomiti

Ci spostiamo sulle Dolomiti Agordine, le meno conosciute ma in realtà le più autentiche.  Il B&B Sot l’Agner si trova a Taibon Agordino, ed è un antico fienile ristrutturato ai piedi della Valle di San Lucano.

Qui troverai due camere con 4 posti letto per ognuna. L’ideale per una vacanza romantica di coppia ma anche per una famiglia.

Elena cura ogni dettaglio e ti vizierà con la sua colazione con prodotti a km zero, la pulizia perfetta dei locali, ma ti mette anche a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria per il trekking, o per i tuoi giri in bike.

Nelle camere si respira tutto il calore autentico di montagna, unito al comfort di un hotel stellato.

Tips: se non sei pratico delle Dolomiti Agordine, ecco un trekking che abbiamo amato che ti porta al Rifugio Carestiato.

Val Pusteria

Nösslerhof

Nösslerhof 

Nella splendida Valle di Anterselva, abbiamo scoperto il Nösslerhof, un incantevole maso con due appartamenti dove tradizione e innovazione si incontrano, sempre con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale. Gestito dalla giovane coppia Samantha e Georg, questo luogo si distingue per il suo impegno verso un turismo responsabile e per un’accoglienza genuina che ci ha fatto sentire subito a casa.

Gli interni degli appartamenti sono realizzati con materiali naturali come il legno che trasmettono calore e armonia fin da subito. Le ampie vetrate regalano viste emozionanti sulle Dolomiti della Val Pusteria, mentre il design moderno rispetta profondamente le tradizioni altoatesine, con un occhio di riguardo per l’uso di risorse locali e rinnovabili.

Dormire sulle Dolomiti

Anche la colazione si distingue per la sua sostenibilità: dagli ingredienti a km 0, come le uova fresche e lo speck di produzione propria, fino ai prodotti di piccoli agricoltori locali.

Il Nösslerhof è anche un punto strategico per esplorare la Valle di Anterselva, con piacevoli passeggiate ed escursioni accessibili dalla struttura. Se desideri allontanarti dal caos quotidiano e riconnetterti con la natura, questo è sicuramente il rifugio perfetto per te. Noi non vediamo l’ora di tornare!

Chalets Valsegg

Dolomiti Sostenibili

Immersi nella natura della Val Pusteria, a Valles, sopra Rio Pusteria, gli chalets Valsegg offrono il perfetto equilibrio tra lusso, sostenibilità e privacy. Realizzati con materiali naturali e locali, ogni chalet è dotato di SPA privata, cucina attrezzata e caminetto.

Ma c’è molto di più, perchè potrai anche rilassarti nella piscina a sfioro o partecipare a yoga e pilates, il tutto in un contesto eco-friendly, dove la sostenibilità è un valore fondamentale.
Infinity Pool
Un’esperienza di benessere in armonia con l’ambiente, perfetta per chi cerca un soggiorno green tra le montagne altoatesine. Per maggiori dettagli leggi l’articolo che abbiamo dedicato a questo posto da sogno!

Atto Suites – Appartements

Se ami il design e l’architettura, con questa location ti proponiamo qualcosa di davvero particolare per dormire sulle Dolomiti. Da Atto Suites – Appartements nulla infatti è lasciato al caso e gli appartamenti sono tutti realizzati con materiali locali e di alta qualità, oltre ad essere autonomi per la produzione del calore e della corrente elettrica.

Dormire sulle Dolomiti

Dal primo momento che si entra nell’appartamento, si traspira un senso di pace grazie ai loro colori naturali. Noi abbiamo alloggiato alla Penthouse, ovvero l’appartamento più ampio e con vista da togliere il fato sul Monte Baranci. Lo stabile inoltre si trova in centro a San Candido, comodo quindi per usufruire anche dei servizi della zona.

Dormire sulle Dolomiti

Troverai all’interno anche una vasca idromassaggio e una bio-sauna, ideali per rigenerarsi dopo una camminata. Ma i benefit non finiscono qui, essendo di proprietà del Naturhotel Leitlhof, potrai usufruire anche della loro incredibile zona SPA. Un vantaggio non da poco! Per i dettagli del Naturhotel Leitlhof, leggi l’articolo dedicato.

Val di Fiemme

Agritur Maso Piasina

Agritur Maso Piasina

Dove dormire sulle Dolomiti, nel cuore del Trentino, in Val di Fiemme? Ti portiamo al Lago di Tesero all’Agritur Maso Piasina, ai piedi del bosco, con vista sulla vallata circostante e vicino alla lunga pista ciclabile che collega la Val di Fiemme alla Val di Fassa. Posizione ideale per scoprire i tesori della zona, ma allo stesso tempo appartato per vivere dei giorni a stretto contatto con la natura.

L’agriturismo dispone di 7 camere, tutte arredate con materiali locali, in particolare cirmolo e larice, e all’interno trovi anche un set di benvenuto con la loro linea di cosmetici naturali. Davvero ottimi!

La colazione è a km zero, con i prodotti dei piccoli produttori della Val di Fiemme, e uova e latte sono del loro maso ma sarà il profumo dei dolci appena sfornati, che ti inviteranno proprio ad assaggiarli tutti.

Agritur Maso Piasina

Una nota di merito inoltre va ad Alice, per la sua accoglienza davvero incredibile, che ci ha fatto sentire come due persone di famiglia.

Hotel & Residence Nele

All’interno della nostra guida agli alloggi sostenibili non poteva mancare l’Hotel & Residence Nele, membro della rete Active Nature Hotels, realtà che promuove vacanze dinamiche e in armonia con la natura sulle Dolomiti della Val di Fiemme.

Dormire sulle Dolomiti

Qui l’attenzione all’ambiente si traduce in gesti concreti: dalla colazione preparata con prodotti freschi, fatti in casa e a km 0, alla valorizzazione dei sapori tipici e delle materie prime locali. Un inizio di giornata genuino e ricco di energia.

È stata senza dubbio una delle colazioni migliori che abbiamo provato in viaggio. Non solo per la qualità, ma anche per la cura dei dettagli nella presentazione. Altro aspetto che ci ha colpiti è l’assenza di plastica, scelta per noi fondamentale quando si parla di sostenibilità.

Dormire sulle Dolomiti

Il Residence Hotel Nele è composto da due strutture: una dedicata alle camere e l’altra agli appartamenti, perfetti per chi – come noi – ama viaggiare con maggiore privacy e autonomia. Entrambe si trovano immerse nella natura incontaminata di Ziano, un paesino autentico dove si respira ancora la tranquillità di una volta e i bambini giocano per strada.

Una posizione ideale per chi ama le vacanze attive: corsa, ciclismo e trekking partono letteralmente da qui.

E dopo una giornata outdoor, non c’è nulla di meglio che rilassarsi nella SPA interna o nella piccola isola relax esterna, tra saune, piscina condivisa tra le due strutture e trattamenti con cosmetici naturali. Un luogo perfetto per chi cerca una vacanza attiva ma allo stesso tempo rigenerante, sempre con un’attenzione sincera all’ambiente.

Valsugana

Chalet al Maso

Nel cuore incontaminato della Val Calamento, in Valsugana, Chalet al Maso è un’antica struttura dell’800 sapientemente ristrutturata, dove la sostenibilità è parte integrante dell’ospitalità.

dormire sulle dolomiti

Dal riscaldamento alimentato con legna raccolta localmente, ai prodotti fatti in casa: pane, torte, confetture e tisane preparati con ingredienti stagionali, molti dei quali raccolti nei boschi e nei prati circostanti.

E dopo una giornata tra i sentieri selvaggi di Calamento? Ti aspetta un aperitivo in tinozza, immerso nell’acqua calda scaldata a legna, sorseggiando vino e gustando stuzzichini locali, con lo sguardo perso nel verde.

dormire sulle dolomiti

Ma la vera differenza la fanno Simona e Diego, due emiliani che hanno scelto il Trentino per costruire una vita più autentica. Con la loro passione e accoglienza ti fanno sentire davvero a casa – soprattutto a cena, grazie alla cucina a vista, dove ogni piatto prende vita sotto gli occhi degli ospiti, trasformando il pasto in un momento di condivisione e convivialità.

Chalet al Maso è un luogo autentico dove rallentare, riconnettersi con la natura e vivere un’esperienza davvero green.

Val Rendena

Pimont Alpine Chalet

Pimont Alpine Chalet

Il Pimont Alpine Chalet nasce da un tipico maso alpino in pietra e legno locali, costruito a fine ’800 e ampliato nel 1905. Un luogo, a due passi da Pinzolo Madonna di Campiglio, che ha accolto quattro generazioni, testimone silenzioso della vita contadina fino agli anni ’50.

Grazie a un attento risanamento conservativo, ogni pietra posata a mano oltre un secolo fa continua oggi a raccontare il legame con la tradizione, mentre gli interni reinterpretano l’essenza alpina in chiave contemporanea: materiali naturali, linee essenziali, colori e forme che dialogano con la natura circostante.

Il risultato è un ambiente armonico e accogliente, dove l’esterno e l’interno diventano un tutt’uno, invitandoti a vivere la montagna con lentezza e rispetto.

Pimont Alpine Chalet

Al mattino ti aspettano colazioni e merende genuine: miele di loro produzione, pane fresco, torte, marmellate e yogurt preparati in casa con ingredienti semplici e naturali della Val Rendena. Sapori autentici che profumano di “casa”.

Qui puoi ritrovare il tuo benessere con camminate che partono direttamente dal maso, oppure sdraiandoti su un prato lasciandoti incantare dal panorama.

Il Pimont Alpine Chalet non è solo ospitalità: è un borgo sospeso nel tempo, un luogo autentico da vivere tutto l’anno per riscoprire la lentezza e ritrovare te stesso.

Dormire sulle Dolomiti della Val di Tires

Ansitz Velseck

Ansitz Velseck

L’Ansitz Velseck Residence Hotel è un’esclusiva struttura composta da 34 appartamenti. Situata a Tires e con una vista impareggiabile sul maestoso Catinaccio e il gruppo del Latemar. Crediamo sia uno degli alloggi con la migliore vista che abbiamo mai ammirato.

Un luogo dove ogni dettaglio riflette rispetto per la natura e amore per il territorio. Dagli arredi in stile alpino al forte impegno per la sostenibilità, tutto è stato pensato per offrirti un’esperienza autentica e consapevole.

Ansitz Velseck

Qui, il relax è autentico: un rifugio ideale per chi cerca tranquillità, comfort e una connessione profonda con la natura.

Per saperne di più, leggi l’articolo dedicato: Ansitz Velseck: dormire sostenibile a Tires con vista sulle Dolomiti.

Vuoi scoprire altri alloggi green testati da noi, con info utili, contatti e link prenotazione?
Scarica la guida completa in PDF.

Speriamo che questa guida ti sia utile per dormire sulle Dolomiti e le Alpi in modo consapevole e sostenibile.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *