Aggiornato il 23 Settembre 2025 alle 09:07 am
Treviso è la nostra città, e ne siamo innamorati! Spesso viene associata alle vicine colline del Prosecco o alla sua posizione strategica a pochi chilometri da Venezia, ma il vero fascino lo scoprirai solo passeggiando nel cuore del centro storico. Tra vie acciottolate, case affrescate, mura medievali, piazze eleganti e suggestivi portici, Treviso ti conquisterà con il suo fascino autentico. E allora ti starai chiedendo: cosa vedere a Treviso?
La buona notizia è che la città si visita tranquillamente a piedi in una giornata. Basta lasciarsi guidare dalla curiosità, esplorando vicoli e scorci nascosti. Per non perderti le tappe più suggestive, ti portiamo alla scoperta dei 6 luoghi che amiamo di più.
Cosa vedere a Treviso: i 6 scorci che più amiamo
Canale dei Buranelli: l’angolo più poetico della città
Il nostro luogo del cuore. Con i suoi mulini antichi, ponticelli e case affrescate, il Canale dei Buranelli è uno degli angoli più romantici e fotografati della città. Una passeggiata qui ti farà capire perché Treviso è chiamata la piccola Venezia.
Mura di Treviso che circondano la città
Vuoi goderti una passeggiata tranquilla, lontana dal caos delle vie centrali? Salire sulle mura medievali di Treviso è un’esperienza da non perdere.
Puoi partire da Porta San Tommaso, attraversare Piazza del Grano o raggiungere Porta Santi Quaranta. Il percorso regala scorci suggestivi, panchine per una sosta rilassante e la possibilità di ammirare la città dall’alto.
Vicolo Dotti: la via più suggestiva da visitare a Treviso
Un piccolo gioiello nascosto. Questo vicolo, con le sue case porticate e il pavimento in ciottoli, è uno dei luoghi più caratteristici di Treviso. Lo troverai facilmente dopo una passeggiata lungo le mura.
Isolotto della Pescheria
Un luogo vivace e autentico, amato sia dai turisti che dai trevigiani. Al mattino ospita il mercato del pesce, attivo da oltre 150 anni, mentre durante il giorno diventa un punto di ritrovo per chi ama concedersi uno spritz in compagnia.
Qui troverai anche uno splendido mulino antico e, poco distante, il Ponte della Malvasia, che regala una vista incantevole sul Canale dei Buranelli.
Cosa vedere a Treviso: Piazza dei Signori non può mancare
Il cuore pulsante della città. Piazza dei Signori è la più importante e scenografica di Treviso, dominata dal Palazzo dei Trecento e dal Palazzo del Podestà.
Non dimenticare di cercare la famosa Fontana delle Tette, simbolo storico e curiosità che affascina ogni visitatore.
Ultimo consiglio su cosa vedere a Treviso: Quartiere Latino e Ponte Dante
Elegante e raffinato, il Quartiere Latino è stato completamente ristrutturato nel 2006. Oggi ospita locali, università e spazi residenziali moderni, ma conserva il suo fascino storico.
Da qui, raggiungi il suggestivo Ponte Dante, che offre uno degli scorci più belli sul fiume Sile.
E dopo aver scoperto cosa vedere a Treviso, ti consigliamo di concludere la giornata con un ottimo aperitivo: leggi il nostro articolo dedicato ai migliori locali per l’aperitivo a Treviso.
Consigli pratici per arrivare a Treviso
- treno e bus: la stazione si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico. È il mezzo più comodo se vuoi evitare il traffico;
- auto: la città è collegata dall’A27 e dall’A4. I parcheggi gratuiti più comodi sono l’ex pattinodromo lungo la circonvallazione o quello presso lo Stadio Omobono Tenni. In centro ci sono parcheggi a pagamento, da evitare nei weekend per non restare imbottigliati. Fare due passi fuori dalle mura è sicuramente più gradevole;
- aereo: l’aeroporto Canova di Treviso dista solo 3 km dal centro ed è collegato con il bus 6 della compagnia MOM.
Romantica, elegante, vivace e accogliente: così ci piace descrivere Treviso. Una città che ti sorprenderà con la sua bellezza autentica.
Allora che dici, sei pronto per vedere Treviso? Ti aspettiamo per un aperitivo in compagnia.
Molto utile questa guida della vostra città! Ci è piaciuto molto il Canale dei Buranelli! Verremo qualche volta e seguiremo la vostra guida per non perdere gli scorci più belli!
Fantastico e non perderti pure gli aperitivi!
Treviso e ‘ proprio una bella città ! Purtroppo le mie visite sono state molto superficiali ma mi riprometto di dedicarle a breve un intero week end per godermi in maniera lenta ogni bellissimo angolo
Ottima scelta!
Sempre bello leggere gli itinerari delle persone del posto, solo chi abita in una città conosce tutti i luoghi più belli e sa come consigliarli.
Verissimo, e a volte sfuggono certi lati nascosti anche a noi!
Treviso