La Carnia è una terra autentica, incastonata tra le montagne del Friuli Venezia Giulia. Un luogo dove la natura regna ancora sovrana e i borghi raccontano storie antiche. Se ami immergerti tra tradizioni, paesaggi spettacolari e cultura, questa zona delle Alpi Carniche è perfetta per te. In questo articolo, scoprirai cosa vedere in Carnia, con un itinerario che tocca alcune delle località più caratteristiche: Ovaro, Val Pesarina, Raveo, Sauris, Forni Avoltri e Sappada.

Ma prima di iniziare, se non ci conosci: noi siamo Lara e Davide. Amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Su questo blog uniamo le nostre passioni per ispirarti a scoprire il mondo in armonia con la natura. Seguici su Instagram e Facebook per non perderti i prossimi aggiornamenti!

Dove si trova la Carnia?

La Carnia si trova nella parte nord-occidentale del Friuli Venezia Giulia, al confine con l’Austria e il Veneto. Grazie alla sua posizione, questo territorio montano è caratterizzato da una natura selvaggia, vallate verdi e borghi che conservano un fascino d’altri tempi. Per questo motivo, è perfetta per chi ama il turismo lento e silenzioso. Inoltre, è una destinazione ideale in ogni stagione.

Cosa vedere in Carnia: i paesi da non perdere

1. Ovaro

cosa vedere in Carnia

Ovaro è un piccolo comune della Val Degano, famoso per le sue case in pietra e legno. Inoltre, si trova vicino ad alcuni dei panorami più belli della Carnia. La vallata offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli, perfetti per chi ama immergersi nella natura.

2. Raveo, il borgo del gusto

cosa vedere in Carnia

Se ami i dolci, una tappa a Raveo è obbligatoria. Infatti, qui potrai assaporare i suoi famosi biscotti artigianali a forma di “Esse”, una vera delizia. E, passeggiando tra le sue stradine, ti sentirai immerso in un’altra epoca, tra case tradizionali e scorci incantevoli.

Si tratta inoltre di uno dei borghi più piccoli della Carnia, ma anche uno dei più caratteristici.

3. Val Pesarina: la valle degli orologi

Cosa vedere a Pesariis

Conosciuta come la “Valle degli Orologi“, la Val Pesarina è una tappa imperdibile. Il borgo di Pesariis è un vero museo a cielo aperto, con il suo itinerario dedicato agli orologi monumentali. Qui potrai ammirare orologi di ogni tipo, dai più tradizionali a quelli meccanici giganti. Tutti sparsi per le vie del borgo. Per questo motivo, la tua visita si trasformerà in una sorta di caccia al tesoro.

Per scoprire di più su questa valle e il suo affascinante passato legato alla produzione orologiaia, leggi il nostro approfondimento: “Cosa vedere a Pesariis: il paese degli orologi”.

4. Sauris, il borgo sospeso nel tempo

cosa vedere in Carnia

Sauris o Zahre nella lingua locale, è un altro piccolo gioiello della Carnia. In particolare, è famoso per il suo prosciutto affumicato al legno di faggio. Inoltre, regala panorami incantevoli sul lago di Sauris e un’atmosfera unica grazie alla sua architettura alpina.

Da non perdere una visita alla birreria Zahre Beer situata a Sauris di Sopra, che produce birra artigianale genuina utilizzando malto da produzione propria. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale della birreria.

5. Forni Avoltri e il trekking al lago Volaia

Lago Volaia

Se ami il trekking, da Forni Avoltri parte una splendida escursione fino al Lago Volaia, a 1.951 metri di altitudine. Un vero gioiello alpino tra Italia e Austria, famoso per le sue acque turchesi e la sua forma a cuore.

Il percorso, che parte dal rifugio Tolazzi, è di media difficoltà, consigliato a chi ha un minimo di esperienza in montagna. Soprattutto perchè il sentiero è in costante salita e abbastanza sconnesso, quindi richiede un buon allenamento.

Per tutti i dettagli del trekking, con traccia GPS inclusa, leggi questo articolo dedicato.

6. Cosa vedere in Carnia: concludiamo con Sappada, tra borghi e natura

Cima Sappada

Sappada è una delle località più belle della Carnia, con le sue caratteristiche borgate in legno che sembrano uscite da una cartolina. Per noi è ormai una seconda casa, grazie alle numerose visite fatte nel tempo.

Passeggiare per Sappada Vecchia o Cima Sappada, ti farà sentire immerso in un’atmosfera d’altri tempi, dove tutto sembra scorrere più lentamente. Ma non solo! Oltre alla bellezza del borgo, Sappada è un vero paradiso per gli amanti della natura.

Sappada salita verso Sorgenti

Ecco solo alcune delle migliori escursioni da fare:

Per un itinerario più dettagliato su cosa fare a Sappada, dai un’occhiata al nostro articolo dedicato:  “Cosa fare a Sappada”.

Cosa vedere in Carnia: dove dormire

Cosa vedere in Carnia

Se cerchi un’esperienza unica, il Dolomiti Village è la soluzione perfetta. Situato a Comeglians, a due chilometri dalle piste da sci dello Zoncolan, questo villaggio offre chalet in legno e case sugli alberi, un’opzione suggestiva per chi vuole vivere un soggiorno immerso nella natura senza rinunciare al comfort.

Ogni chalet è dotato di una vasca idromassaggio privata, ma nel villaggio troverai anche quattro saune e un’area wellness, prenotabile volendo anche privatamente. Il Dolomiti Village è la scelta ideale per chi desidera rilassarsi dopo una giornata di escursioni o per chi cerca un rifugio romantico lontano dalla frenesia quotidiana. Soggiornare qui anche solo una notte, significa staccare completamente dalla routine.

Cosa vedere in Carnia

La Carnia è sicuramente una destinazione autentica, perfetta per chi ama la montagna silenziosa, la cultura e la gastronomia. Dai borghi caratteristici ai paesaggi che fanno sognare, ogni angolo di questa regione offre un’esperienza indimenticabile. Dunque, sei pronto a partire?

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *