Aggiornato il 4 Aprile 2025 alle 04:12 pm

L’Indonesia è sicuramente la destinazione perfetta per un viaggio fai da te di 2 settimane. Se cerchi un viaggio che ti emozioni, tra natura incontaminata, templi maestosi e sorrisi che ti resteranno nel cuore, questo è il posto giusto per te!

Siamo felici di condividere con te i nostri consigli, basati sulla nostra esperienza, che possiamo definire davvero magica.

Partiamo dal fatto che l’Indonesia ha ben 18.000 mila isole quindi, se come noi hai solo due settimane, devi concentrarti solo su alcune mete. Noi ti parleremo dell’Indonesia partendo dal Monte Bromo, Yogyakarta, la stupenda Bali per concludere con le Isole Lembongan.

Indonesia fai da te: quando andare

Il tempo, si sa, non si può controllare, ma in generale il periodo migliore per visitare l’Indonesia è tra maggio e agosto, durante la stagione secca. A Bali, anche se può piovere la sera, durante il giorno troverai il sole splendente per le tue escursioni.

Indonesia fai da te: budget

L’Indonesia è un paese molto economico.

Ecco alcuni riferimenti sui costi:

  • alloggi: a partire da 10-20 euro a notte per soluzioni pulite e confortevoli;
  • cibo: nei warung, i locali tipici, puoi mangiare con 10-15 euro a persona;
  • budget totale: se non cerchi il lusso, puoi organizzare un viaggio completo con un budget tra 1.200 e 1.500 euro.

Indonesia fai da te: itinerario completo

Prendiamo allora il nostro file excel che non manca mai per una perfetta organizzazione, e via con il racconto:

Giorno 1 e 2: arrivo a Surabaya e visita al Monte Bromo

Siamo partiti dall’Italia con un volo Internazionale diretto a Surabaya, scelta strategica per raggiungere il Monte Bromo. Questa opzione ci ha permesso di evitare lunghi spostamenti in bus. Da valutare sempre in base alle tappe del tuo viaggio. Sicuramente un volo internazionale diretto per Bali può costare meno ma, devi sempre capire poi cosa conviene per perdita di tempo negli spostamenti interni.

Raggiungere il vulcano, non è semplicissimo ma valutando esattamente le tappe del tuo itinerario in Indonesia troverai con un po’ di accortezza la via più veloce.

Arrivati di notte, ci siamo riposati in hotel per poi partire presto la mattina seguente. Abbiamo preso un treno per Probolinggo, seguito da un transfer per Cemoro Lawang, il punto di partenza per l’escursione al Monte Bromo.

Ti consigliamo di soggiornare nelle vicinanze, per essere pronti ad ammirare l’alba sul vulcano, un’esperienza da non perdere. Il Monte Bromo è senza dubbio il vulcano più famoso e accessibile dell’isola di Java. 


Booking.com

Giorno 3 e 4: Monte Bromo e trasferimento a Yogyakarta

Indonesia fai da te

L’alba al punto panoramico Seruni, è decisamente una tappa obbligatoria che non puoi farti sfuggire. Ti chiederanno di raggiungere la vetta tramite tour organizzati in jeep oppure in cavallo, ma la camminata non è difficile e puoi tranquillamente farla in autonomia andando a piedi. L’ingresso al punto panoramico è gratuito, ma ricorda di portare con te un abbigliamento caldo e una torcia, ma per tutti i dettagli, prosegui qui la lettura:Monte Bromo fai da te.

Dopo l’escursione, siamo tornati a Surabaya per prendere un treno di 5 ore verso Yogyakarta.

Si tratta di un lungo viaggio a rallentatore, ma dal quale abbiamo goduto di uno stupendo panorama durante tutto il percorso. Prendendo la business (che è comunque molto economica), si viaggia comodamente e si riesce pure a riposare, recuperando il jetlag.

Arriviamo alla sera a Yogyakarta e ci buttiamo direttamente a dormire.

Giorno 5 – 6: Yogyakarta e i suoi templi

Indonesia fai da te

Dedicati due giorni per esplorare Yogyakarta, famosa per i due templi più grandi dell’intero Paese e anche per il suo centro storico. Si tratta di una delle città più antiche e affascinanti dell’Indonesia.

Abbiamo visitato il suo centro storico per poi con un bus dirigerci a Prambanan. Mentre il giorno seguente al mattino presto, ci spiamo spostati a Borobudur, come in dettaglio abbiamo raccontato qui: “Il tempio di Prambanan e di Borobudur: tra Induismo e Buddismo“.

Per ottimizzare i tempi, abbiamo scelto un transfer privato, che ci ha accompagnato anche all’aeroporto per il nostro volo verso Bali. Una delle principali mete turistiche dell’Indonesia per i suoi vari aspetti affascinanti e mistici.

Giorno 7-10: alla scoperta di Bali

Pura Taman Ayun

Bali: ti consigliamo di dedicarci almeno 4 giorni, perché l’isola ha molto da regalare. L’isola offre templi straordinari, risaie mozzafiato e danze tipiche che ti affascineranno. E per non perdere nulla, consulta la nostra la nostra bucket list, delle principali attrazioni.

Bali è un’isola che ti conquisterà con la sua bellezza naturale e la gentilezza dei suoi abitanti.

Ripensandoci, aggiungeremo un altro giorno in più, ma così abbiamo una scusa per ritornarci. Innegabile dire che ci abbiamo lasciato un pezzo del nostro cuore. Non dimenticheremo mai la gentilezza e i sorrisi dei locali, sicuramente alla partenza qualche lacrima scenderà anche a te.

Giorno 11-15: relax alle Isole Lembongan

Indonesia fai da te

Abbiamo scelto le Isole Lembongan per un finale di viaggio all’insegna del relax. Sono delle isole sicuramente meno turistiche ed affollate rispetto alle conosciute Isole Giili ma per questo non meno apprezzate.

Qui puoi godere di splendidi tramonti, fare snorkeling, surf o semplicemente passeggiare in infradito per le spiagge incontaminate. Non dimenticare di noleggiare uno scooter per esplorare l’isola in libertà.

Giorno 16-17: rientro a Bali

L’ultimo giorno lo trascorriamo a Sanur, Bali, prima di prendere il nostro volo internazionale per rientrare a casa.

Indonesia fai da te: assicurazione viaggio, indispensabile!

Ricordati di fare un’assicurazione di viaggio, perché può sempre succedere di tutto.

Ti consigliamo di scegliere un’assicurazione che che copra almeno i seguenti aspetti:

  • anticipo spese mediche;
  • assistenza 24h;
  • annullamento del viaggio e perdita o furto bagaglio;
  • copertura per Covid-19.

Per altri dubbi ti consigliamo di leggere anche questo nostro articolo: “assicurazione viaggio quale scegliere“.

Con questo link avrai uno sconto del 10% in quanto lettore del blog, non farti sfuggire questa occasione.

HEYMONDO

Cara Indonesia sei rimasta nei nostri cuori, ma per le nostre sensazioni ti rimandiamo qui: “Viaggio a Bali: una sinergia di emozioni

Ti abbiamo convinto a partire? Scrivilo pure qui sotto nei commenti.

Ti aspettiamo anche sui nostri canali social Facebook e Instagram per vivere insieme i prossimi viaggi!

CIVITATIS.    Heymondo

 

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

8 commenti

  1. Wow, che bel viaggio! L’Indonesia e Bali sono nella mia lista dei desideri già da un po’, spero tanto di poterci andare quando si calmerà la situazione. Grazie per le dritte e l’itinerario, utilissimo!

  2. Ho amato follemente questo Paese e non vedo l’ora di tornarci. Bali è decisamente la mia isola del cuore, il luogo che più ho amato al mondo. Grazie per avermi fatto rivivere delle emozioni 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *