Aggiornato il 3 Febbraio 2025 alle 04:44 pm
Le Dolomiti, con le loro maestose vette e paesaggi straordinari, offrono alcuni dei punti panoramici più spettacolari al mondo. Dai balconi naturali sospesi nel vuoto ai rifugi di alta quota con viste impareggiabili, ogni angolo regala un’esperienza unica che conquista occhi e cuore. In questo articolo scoprirai i migliori punti panoramici sulle Dolomiti, almeno per noi, perfetti per ammirare le cime rocciose circostanti e lasciarti incantare dalla loro bellezza senza tempo.
Se non sei mai stato sulle Dolomiti, preparati: questi paesaggi ti lasceranno senza fiato!
Scopriamo insieme gli 8 punti panoramici sulle Dolomiti da non perdere
1. Le Dolomiti Ampezzane: rifugio Nuvolau
Situato a 2.575 metri di quota, il rifugio Nuvolau è il più antico delle Dolomiti, costruito nel 1883.
Lo amiamo in ogni stagione, ti regala infatti una vista appagante sia con i colori dell’estate sia in inverno con la neve che rende tutto più fiabesco
Da qui potrai godere di una favolosa vista sulla Tofana di Rozes, Civetta e Marmolada, un vero scenario da cartolina.
Arrivarci è alquanto semplice, oltre ad offrire un panorama incantevole. Si tratta di un anello che tocca tutti i punti caratteristici di questa zona: 5 Torri, rifugio Scoiattoli, rifugio Averau fino appunto a concludersi in vetta al rifugio Nuvolau.
Scopri il percorso per raggiungere l’incantevole rifugio Nuvolau.
2. Le Dolomiti di Gardena: rifugio Comici
Ci troviamo di fronte alla magnificenza del Sassolungo, in Val Gardena: un panorama davvero emozionante.
Da un lato, ampie vallate verdi; dall’altro, cime innevate, con il Gruppo del Sella e il Ghiacciaio della Marmolada, oltre all’imponente Sassolungo che svetta imponente.
Il punto di partenza è il Monte Pana, da cui parte un sentiero semplice e adatto a tutti.
Vai direttamente all’articolo, per conoscere l’intero percorso: “Weekend in Val Gardena: che magia!“.
3. Monte Specie: un balcone sulle Tre Cime
Il Monte Specie è un balcone panoramico unico a 2.307 metri, dove ti troverai difronte alla vista suggestiva delle Tre Cime di Lavaredo, da una prospettiva diversa, ma non solo.
Una volta raggiunta la vetta, infatti, davanti a te si apre un panorama, veramente a 360°, dove potrai ammirare la Croda Rossa, il Gruppo dei Cadini e il Monte Cristallo, oltre alle Tofane e la Marmolada.
Il punto di partenza è il parcheggio di Prato Piazza a 1.980 metri di quota, che si raggiunge solo dalla Valle di Braies. Una camminata semplice di circa due ore ti condurrà in uno dei punti panoramici più belli delle Dolomiti.
Come arrivare, i sentieri da seguire e ogni altro dettaglio lo trovi qui: “Escursione da Prato Piazza al Monte Specie“.
4. Baita Segantini e l’enrosadira sulle Pale di San Martino
Un panorama speciale ai piedi delle Pale di San Martino. Un contrasto di colori tra zone rocciose e verdi boschi.
Il momento migliore per visitarla? Il tramonto, quando l’enrosadira dipinge le montagne di rosa e rosso intenso. Un fenomeno che diventa spettacolare soprattutto in estate, quando il crepuscolo dura più a lungo.
Ci sono diversi modi per raggiungere la baita, dal parcheggio di Passo Rolle con una semplice passeggiata di 40 minuti, che passa vicino alla suggestiva Capanna Cervino, oppure salendo dal parcheggio in località Pian dei Casoni e percorrendo l’anello della Val Venegia.
Correre in Val Venegia tra l’altro è bellissimo, utilizziamo spesso questo percorso per scappare dall’afa estiva e mantenere i nostri allenamenti di corsa.
5. Gruppo del Catinaccio: rifugio Passo Principe
A 2.601 metri di quota, il rifugio Passo Principe regala un panorama incredibile sul Gruppo del Catinaccio. La sua posizione, incastonato nella roccia, lo rende particolarmente suggestivo. Il percorso per raggiungerlo è più impegnativo rispetto ai precedenti, ma lo spettacolo che ti attende ripaga ogni sforzo.
Ci siamo sempre immaginati, che spettacolo dev’essere svegliarsi all’alba e vedere questo splendido quadro tutt’attorno. Non abbiamo ancora dormito qui, ma è nella nostra bucket list!
Esistono diversi percorsi per raggiungerlo, il nostro preferito è dal centro di Pera di Fassa.
Lasciati ispirare leggendo questo articolo: “Un’emozionante trekking in Val di Fassa a 360°“.
6. Punti panoramici sulle Dolomiti: giro del Bullaccia in Alpe di Siusi
Siamo stati in Alpe di Siusi, in inverno per una piacevole ciaspolata e, c’abbiamo lasciato letteralmente il cuore. Il panorama che si vede da lassù è incredibilmente infinito, spazia a 360°.
Praticamente riesci ad ammirare il Sassolungo, il Sella, lo Sciliar, ma anche la Marmolada, il Catinaccio, e le Odle. Sono difficili da spiegare le emozioni che si provano durante questo percorso, ma sono davvero infinite. Inoltre, partendo già in quota, si tratta di un anello così semplice che è adatto a tutti. In estate, senza neve è anche più facilmente praticabile.
Il giro del Bullaccia è sicuramente uno di quei trekking da fare una volta nella vita.
7. Rifugio Bonner Hütte in Val Pusteria
Situato a 2.340 metri di altitudine sul versante soleggiato di Dobbiaco, sotto il Corno di Fana, il rifugio Bonner Hütte offre una vista unica sulle Tre Cime di Lavaredo, ma anche sulle Dolomiti di Sesto, di Braies, fino a Plan de Corones. Per raggiungerlo, si parte dalla località di Kandellen, a nord di Dobbiaco, seguendo il sentiero numero 25 attraverso la Val Calvo.
Il percorso, con un dislivello di 730 metri e una lunghezza complessiva di 9,6 km (andata e ritorno), richiede circa 2 ore e 30 minuti di cammino. Una volta arrivati, si è ricompensati da una delle terrazze panoramiche più belle in assoluto.
Continua il racconto nel nostro articolo dedicato: “Rifugio Bonner Hütte: trekking invernale da Dobbiaco“.
8. Punti panoramici sulle Dolomiti, concludiamo con il rifugio Bolzano
Il rifugio Bolzano, situato sull’altopiano dello Sciliar, è una meta imperdibile per gli amanti dei panorami dolomitici. Questo “castello tra le nuvole” offre una vista davvero unica, dal Gruppo del Catinaccio al Sassolungo e molto altro ancora. Noi l’abbiamo raggiunto partendo Compaccio, e proseguendo poi verso il rifugio Alpe di Tires, percorrendo così un meraviglioso anello.
Scopri il trekking qui: “Da Compaccio al rifugio Alpe di Tires“.
Questi sono solo alcuni dei punti panoramici sulle Dolomiti da non perdere, ma le meraviglie di queste montagne sono infinite. Ti invitiamo a visitare questi luoghi straordinari e a condividere le tue esperienze con noi, anche sulla nostra pagina social Instagram.
Abbiamo volutamente escluso il rifugio Locatelli, già rinomato per la sua vista sulle Tre Cime di Lavaredo, ma lo troverai nella nostra guida sui trekking imperdibili sulle Dolomiti!
Ti abbiamo ispirato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Ma certo che mi avete ispirata! Le Dolomiti sono così ricchi di luoghi panoramici fantastici, che ci vorrebbero mille vite per visitarli tutti!
Un grande abbraccio.
Mimì
Ma veramente! Sono un’infinità!
Finalmente un bell’articolo da consigliare a mia mamma che sta organizzando le vacanze sulle Dolomiti! Non essendoci mai stata non sapevo cosa consigliare, ma qua vedo tutto il necessario!
Le Dolomiti sono magiche, noi le amiamo e non riusciamo proprio a starci troppo lontano, complice anche la vicinanza. Chiedi pure per ogni tipo di informazione.
Bellissimi tutti questi balconi naturali sulle Dolomiti! Quanto amo queste vedute di roccia e natura, non vedo l’ora di tornare lì (in teoria lo farò la prima settimana di settembre, ma spero tanto di poter fare una capatina prima!).
Il contrasto roccia e natura verde, è quello che più amiamo delle Dolomiti. Sono veramente balconi panoramici spettacolari.
Articolo come il vostro mi spingono a desiderare ogni giorno di più un viaggio alla scoperta delle Dolomiti. Ad oggi non mi si è ancora offerta l’occasione giusta, ma dopo aver visto simili scorci il mio animo di fotografa non può più essere messo a tacere.
Troveresti “pane per i tuoi denti”, anche noi faremmo sempre foto ovunque quando siamo qui, ma poi non cammineresti più e quindi ci dobbiamo dare un freno 🙂
Queste foto sono proprio suggestive e quasi mi spingono a provare al montagna, ma odio il freddo e la neve purtroppo!
Allora la dovresti provare in estate…fresco, sole e abbronzatura certa, ma senza sudare.
Le Dolomiti sono le mie montagne preferite e secondo me sono le più belle del mondo, quindi qualsiasi punto panoramico a me personalmente andrebbe bene. Uscirebbero tante belle foto!!! Terrò sicuramente a mente questi tuoi consigli.
Anche per noi sono le più belle, ed enormi, penso che non basti una vita intera per conoscere tutti i suoi balconi panoramici.
Questi punti panoramici fanno sognare, tra questi sono stata solo sul Nuvolau, ma spero di rimediare con altri luoghi che avete riportato nell’articolo. Avevo già in mente Baita Segantini e mi confermate la sua bellezza.
Stupendo e molto facile rispetto al Nuvolau.
Ho preso nota di tutti questi punti panoramici perché la prossima estate – ormai per questa ho già dato in termini di vacanze – mi piacerebbe andare sulle Dolomiti. Quello che più mi ha colpito è Rifugio Passo Principe… deve essere meravigliosa la vista!
Confermo, uno spettacolo, stupenda la vista e meraviglioso il percorso per arrivarci.
Che meraviglia! Noi adoriamo le Dolomiti e, in particolare, la Val Pusteria. Siamo saliti anche noi sul Monte Specie e al Locatelli che menzioni alla fine. Sono posti strepitosi. Mi piacerebbe molto un giorno percorrere le altre escursioni panoramiche che hai citato tu nell’articolo. Grazie per gli spunti.
Di nulla e per maggiori informazioni chiedi pure, a noi fa piacere.