Auckland è il punto d’ingresso perfetto per chi arriva in Nuova Zelanda e vuole cominciare a respirare l’anima del Paese. Nonostante non sia la capitale, è la città più grande e cosmopolita, e in due giorni puoi viverla davvero intensamente, tra grattacieli, cultura Māori, sport e tramonti sull’oceano. A noi ha colpito fin da subito: ordinata, pulita e a misura d’uomo. Ma andiamo con ordine per scoprire cosa vedere ad Auckland in 2 giorni.

Prima di partire, potrebbe interessarti avere una guida completa per organizzare il tuo viaggio in Nuova Zelanda in autonomia e non dimenticare l’assicurazione di viaggio. Noi ci affidiamo da tempo a Heymondo, che offre anche uno sconto del 10% per i lettori del blog. Accedi direttamente a questo link per richiederla.

Heymondo

Dove si trova Auckland?

crociera con cena ad Auckland

Auckland si trova nell’Isola del Nord della Nuova Zelanda, affacciata sull’Oceano Pacifico e incastonata tra due baie: Waitematā e Manukau. È una città di mare, ma con un’anima metropolitana e uno stile di vita rilassato. Da qui partono moltissimi itinerari on the road verso nord o verso le meraviglie geotermiche del centro isola.

Per arrivare dall’Italia è necessario un volo con uno o più scali. Noi abbiamo volato con Qatar Airways, facendo scalo a Doha e atterrando direttamente ad Auckland.

Quando andare ad Auckland?

Il periodo migliore per visitare Auckland va da novembre ad aprile, in piena estate australe. Noi siamo stati a fine aprile: giornate miti, i primi colori dell’autunno, vento costante (che pare sia la norma), poche piogge e temperature perfette per vivere la città a piedi o all’aperto.

Il meteo in Nuova Zelanda cambia velocemente: meglio vestirsi a strati e avere sempre un impermeabile leggero nello zaino.

Come arrivare in centro dall’aeroporto di Auckland

L’Auckland Airport (AKL) si trova a circa 25 km dal centro città. Una volta atterrati, raggiungere il cuore di Auckland è semplice e ci sono diverse opzioni:

  • servizio espresso SkyDrive: è una delle soluzioni più comode ed economiche. Il servizio è attivo dalle 5:00 del mattino alle 22:30, con partenze ogni 30 minuti. I biglietti si acquistano direttamente a bordo (solo con carta) oppure online in anticipo. Ideale se voi risparmiare senza rinunciare al comfort;

  • taxi o Uber: impiegano circa 30-40 minuti, in base al traffico. È l’opzione più rapida ma ovviamente anche la più costosa (tra i 70 e 90 NZD);
  • noleggio auto: se inizi da qui un on the road, puoi noleggiare l’auto direttamente in aeroporto e partire subito verso la tua avventura in Nuova Zelanda!

Noi abbiamo scelto di utilizzare Uber: comodo, rapido e perfetto per raggiungere velocemente il centro città, vista la nostra tabella di marcia piuttosto stretta.

Cosa vedere ad Auckland e dove dormire

Se hai solo due giorni a disposizione, il nostro consiglio è scegliere un alloggio centrale: potrai muoverti a piedi o raggiungere facilmente porto, musei e attrazioni principali.

Due strutture che ti consigliamo personalmente:

  • Airedale Boutique Suites: ottima posizione, elegante ma informale, molto pulito. Perfetto per chi cerca qualcosa di curato senza spendere troppo. Ottimo rapporto qualità-prezzo;
  • Avani Metropolis Auckland Residences: appartamenti spaziosi con vista sulla città, in posizione super strategica. Plus: lavatrice e asciugatrice in camera. Dopo il nostro on the road in van, è stato fondamentale per lavarci tutto prima di ripartire per le Isole Cook.

Cosa vedere e fare ad Auckland in 2 giorni

Ecco le nostre 8 tappe imperdibili per vedere Auckland al massimo e in poco tempo, tra esperienze autentiche e momenti da ricordare.

1) Un buongiorno attivo: correre lungo mare

Cosa vedere ad Auckland
IMG_20250426_073358_187.jpg

Se, come noi, ami iniziare le giornate con il movimento, Auckland è il luogo ideale. Il lungomare è attraversato da una lunga pista ciclabile e pedonale, perfetta per una corsa al mattino. Il vento sull’oceano, il silenzio della città che si sveglia e il profumo del mare… non servono troppe parole, basta viverlo.

Oltretutto abbiamo incontrato davvero numerosi runners che è stato ancora più piacevole fare una corsa qui di primo mattino.

2) Vedere Auckland dall’alto: sali sulla Sky Tower

Sky Tower

Simbolo della città, con i suoi 328 metri di altezza, la Sky Tower offre una vista a 360° che ti toglierà il fiato. Consigliatissima al tramonto, quando la luce cambia e i colori sulla baia diventano magici.
Puoi anche cenare nel ristorante girevole oppure, per i più coraggiosi, provare il salto nel vuoto con il SkyJump.

Il costo del biglietto di ingresso è di 45 NZD ed è valido per 6 mesi dalla data di acquisto, non è quindi necessario scegliere fin da subito una data o un orario preciso.

La Sky Tower è aperta tutti i giorni, verifica gli orari aggiornati online e acquista il tuo ticket.

3) All Blacks Experience: emozione pura

Se sei un appassionato di rugby, questa tappa è ovviamente obbligatoria, ma in realtà l’All Blacks Experience è interessante anche se non sei un fan del rugby. Sicuramente un’attività che ci sentiamo di consigliare alle famiglie

Si tratta di un museo interattivo che racconta non solo la storia della squadra più iconica della Nuova Zelanda, ma anche la cultura e la spiritualità Māori che si riflettono in ogni gesto, canto, danza.

Puoi acquistare i biglietti anche tramite Get Your Guide.

4) Vedere una partita di rugby dal vivo

Partita rugby North Harbour Stadium

Un colpo di fortuna? Forse. Ma è possibile.
Noi siamo riusciti ad assistere a una partita tra Moana Pacific e Drua al North Harbour Stadium. Due squadre, due Haka, un’energia che ti entra dentro.
Anche per chi non conosce le regole del rugby, vedere una Haka dal vivo è qualcosa di profondamente coinvolgente. Uno sport che coinvolge tutta la comunità. È stato emozionante assistere a questa partita.

Controlla il calendario delle partite in città: è un’esperienza unica per tutti.

5) Esplorare Viaduct Harbor (magari in barca a vela)

crociera con cena ad Auckland

Viaduct Harbor è una delle zone più eleganti e vivaci della città, perfetta per una passeggiata tra yacht, bar e ristoranti con vista mare.
Noi abbiamo scelto di viverla anche con una crociera in barca a vela al tramonto. Vedere lo skyline da un’altra prospettiva è sempre piacevole, un momento magico in cui lo skyline si illumina e il mare si colora.

Ne parliamo anche qui: “Crociera con cena ad Auckland”.

6) Passeggiare senza meta (sì, davvero)

Auckland

Una delle cose più belle da fare in ogni città e ovviamente anche ad Auckland è camminare senza una meta precisa, lasciandosi guidare dai vicoli, dai profumi di cibo etnico, dai negozietti locali. Il centro è sicuro, pulito e a misura d’uomo.

7) Provare la cucina etnica

Auckland è un melting pot culturale e questo si riflette nella cucina: potrai assaggiare piatti coreani, giapponesi, malesi, indiani, polinesiani, spesso nello stesso isolato. Noi abbiamo cenato benissimo al Sophia Restaurant (coreano) poco lontano dal nostro hotel. Ma ce ne sono a decine: fidati del tuo istinto… e dei profumi che senti in giro!

Se ami però i dumpling ti consigliamo il Sum Thin Dumplin. Tra i migliori mai mangiati nella nostra vita. Preparati al momento davanti a te e pura goduria per il palato.

8) Cosa vedere ad Auckland: fai un’escursione in giornata

Se hai voglia di esplorare anche i dintorni di Auckland, o hai qualche giorno in più, puoi optare per un tour guidato in giornata verso:

  • Waiheke Island: isola con spiagge, vigneti e arte;
  • Coromandel: una delle zone costiere più scenografiche;
  • Hobbiton: il set cinematografico de “Il Signore degli Anelli”.

Trovi tante proposte su Get Your Guide.

Termina qui il nostro racconto su cosa vedere ad Auckland, una città che non ti travolge, ma ti accoglie. In due giorni puoi viverla con intensità e lasciarti sorprendere dalla sua energia, dal suo mare, dal suo legame con la cultura e lo sport.

Se stai organizzando un viaggio in Nuova Zelanda, includerla nel tuo itinerario è quasi obbligatorio. E se puoi, regalati almeno un tramonto in barca e una Haka dal vivo. Ti assicuriamo che ne varrà la pena.

 Scopri anche il nostro itinerario completo di 7 giorni tra Auckland, Rotorua e Cape Reinga.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *