Aggiornato il 11 Aprile 2025 alle 04:34 pm
Pensare oggi a un viaggio sostenibile non è più un’utopia, ma una necessità. Ogni nostro gesto può fare la differenza per proteggere l’ambiente e rendere il nostro modo di viaggiare più rispettoso verso il pianeta, le persone e la biodiversità.
Un turismo sostenibile ci permette di scoprire la bellezza autentica dei luoghi, valorizzando la cultura locale e preservando il territorio. La buona notizia? Non servono grandi rivoluzioni: bastano scelte consapevoli e piccoli gesti quotidiani, in armonia con la natura.
In questo articolo ti raccontiamo alcune azioni semplici, che puoi adottare già dal tuo prossimo viaggio.
Ma prima di iniziare, se non ci conosci: noi siamo Lara e Davide. Amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Su questo blog uniamo le nostre passioni per ispirarti a scoprire il mondo in armonia con la natura. Seguici su Instagram e Facebook per non perderti i prossimi aggiornamenti!
Viaggio sostenibile: fai la differenza
Scopri con noi qualche piccola azione che ti permette di fare la differenza, per un viaggio sostenibile e green!
1. Porta sempre con te una borraccia termica
Sostituisci le bottigliette di plastica con una borraccia riutilizzabile, meglio se termica. Oltre a ridurre i rifiuti, manterrai l’acqua fresca d’estate e calda in inverno. Un gesto semplice che, se fatto da tutti, ha un impatto enorme.
2. Avvolgi il tuo cibo in pellicole naturali
Diciamo addio alla plastica usa e getta. Noi, ad esempio, utilizziamo le pellicole vegetali di Apepak per i nostri panini e snack: lavabili, riutilizzabili e 100% sostenibili.
3. Viaggio sostenibile con i mezzi pubblici (dove possibile)
Spesso ci si dimentica che viaggiare in modo sostenibile può anche significare rallentare. Usare treni, bus locali o navette condivise è una scelta green e spesso anche più rilassante!
4. Cammina o pedala il più possibile
Esplorare una destinazione a piedi o in bicicletta non solo è più ecologico, ma ti permette anche di viverla in modo più autentico. Avrai più tempo per osservare, scoprire dettagli, interagire con le persone del posto.
5. Porta con te sacchetti riutilizzabili per un viaggio sostenibile
Non dimenticare mai un sacchetto in stoffa nello zaino: utile per raccogliere eventuali rifiuti, ma anche per fare la spesa locale evitando sacchetti monouso. Un’abitudine semplice ma super efficace.
6. Mangia cibo locale e di stagione
Scegliere prodotti locali e stagionali è una delle pratiche più importanti per un viaggio sostenibile. Aiuti l’economia locale, riduci l’impatto ambientale del trasporto e… fai felice anche il palato!
Leggi anche: “Cosa mangiare a Sappada: sapori autentici e tradizione“.
7. Dormi in strutture eco-friendly
Preferisci alloggi che condividono i tuoi valori: plastic free, a basso impatto energetico, che valorizzino l’ambiente e la comunità locale. Sempre più strutture si stanno adattando a uno stile di ospitalità responsabile.
Consulta la nostra guida sugli alloggi sostenibili sulle Dolomiti!
8. Scegli tour ed esperienze sostenibili
Evita le attività che sfruttano animali o persone. Prediligi esperienze autentiche, lente e rispettose, condotte da guide locali o piccole realtà del territorio.
9. Viaggio sostenibile: sostieni l’artigianato locale
Quando fai shopping, evita souvenir prodotti in serie e privilegia oggetti realizzati a mano da artigiani del posto. Oltre a portare a casa un ricordo unico, sosterrai direttamente l’economia locale.
10. Non portare via nulla dalla natura
Che sia sabbia, conchiglie, sassi o fiori: lascia tutto dove l’hai trovato. Ogni elemento naturale fa parte di un ecosistema delicato che va preservato per chi verrà dopo di noi.
Il viaggio sostenibile inizia da te
Questi sono solo alcuni dei tanti modi in cui possiamo prenderci cura del pianeta mentre viaggiamo. Non serve essere perfetti, ma iniziare da piccoli passi può fare la differenza. E se anche chi ci sta vicino prende ispirazione dai nostri gesti, il cambiamento si moltiplica.
Ogni posto del mondo merita di essere rispettato come fosse casa nostra.
Hai altri consigli green? Scrivili nei commenti, costruiamo insieme una community consapevole!
In questo posso dire di essere super sostenibile! Ci tengo molto a questi aspetti, anche perchè quello che vedo intorno a me non mi piace. Se c’è la possibilità di vedere un cambiamento, perchè non iniziarlo io stessa?
Esatto, dobbiamo noi essere il cambiamento, anche nel nostro piccolo possiamo fare tanto.
Noi viaggiamo da più di venti anni on the road tenendo sempre conto dell’ambiente circostante.Ora stiamo valutando di passare ad un’auto elettrica, ma in viaggio cerchiamo sempre di ridurre ogni consumo di plastica a partire dal beauty case.
Bravissimi, speriamo che sempre più gente segui il vostro esempio.
Io odio chi lascia i rifiuti in giro e porto sempre con me qualcosa per raccoglierli ,inoltre sono una fan delle borracce di alluminio , almeno sulla plastica cerco di far sprechi il meno possibile
Quando andiamo a correre troviamo spazzatura ovunque, non sai che nervoso che ci viene! Brava anche che raccogli sempre quello che trovi in giro.
Preziosi consigli che andrebbero seguiti sempre e comunque, in viaggio come a casa. Quello che trovo più difficile forse è usare sacchetti naturali per i rifiuti, qui in Australia li uso solo per l’umido
Anche noi solo per l’umido, ma quando andiamo a fare trekking, viaggi o semplicemente a fare la spesa cerchiamo di utilizzare sempre borse di stoffa così da utilizzare meno plastica. Tutti piccoli gesti che possono aiutare l’ambiente.
Come non essere d’accordo con tutti i suggerimenti che avete dato! Soprattutto noi viaggiatori dobbiamo dare il buon esempio e cercare di non lasciar traccia del nostro passaggio.
Esatto, se amiamo il mondo dobbiamo conservarlo!
Io, pur non facendoci spesso caso, ammetto di fare delle azioni sostenibili! Se posso, giro a piedi o coi mezzi pubblici a città e, soprattutto, cerco di mangiare e acquistare local!
Ammetto che dovrei anche impegnarmi di più! Grazie per i vostri consigli!
Brava, è sempre un aiuto in più che possiamo dare.
Cerco anche io di fare il possibile per non lasciare traccia del mio passaggio. Dall’estero mi riporto a casa persino le bottiglie di shampoo vuote, per il timore che non siano organizzati per il riciclo della plastica. Pochi gesti fanno una grande differenza ed è importante insistere su questo tema.
Caspita bravissima! Non c’avevamo mai pensato!
Io a volte rimuovo pure i rifiuti degli altri, non ce la faccio a vederli in giro. Dipendesse da me darei multe salatissime a chi abbandona roba in giro! Personalmente durante i viaggi ho anche smesso di assaggiare salame, affettati e in generale qualsiasi carne, tranne quel paio di occasioni all’anno che non dipendono dalla mia volontà (tipo se sono ospite e l’alternativa è il digiuno :D). Anche così possiamo rispettare il pianeta, che i mattatoi son brutti posti 😉
Brava, per entrambe le cose. Per la prima, è una cosa che fa imbestialire pure noi, e ci sembra ancora inconcepibile che nel 2021 ci sia gente che butta la spazzatura a terra. Che tristezza!
Con poco si può davvero fare molto, io personalmente cerco di adottare molti dei comportamenti indicati ma in completa naturalezza non la sento una costrizione
Concordiamo, è solo questione di iniziare e poi diventa automatico.
Amazing! I know nothing about traveling all over the country, what a wonderful looking place to explore.
A me il tema dell’ecosostenibilità sta molto a cuore, e quando posso cerco di trovare soluzioni che abbiano un basso impatto ambientale come le borracce, appunto. La mia è in metallo ed è caduta un paio di volte, ora se ne sta lì tutta storta ma fa sempre quello che deve fare, lol. Trovo più difficile, invece, trovare un hotel green perché è davvero difficile riuscire a fare una selezione di questo tipo sui motori di ricerca!
Sui motori di ricerca è più difficile vero, poi andiamo a vederci bene sempre il sito di quelli che selezioniamo.
Bell’articolo! Viaggiare in modo sostenibile è fondamentale e noi viaggiatori possiamo davvero fare la differenza con pochissimi accorgimenti! 🙂
Pienamente d’accordo!
Viaggiare in modo consapevole senza recare danni all’ambiente è fondamentale.
Io stessa mi impegno a girare per le città a piedi (o in bicicletta), prediligendo il cibo locale e acquistando prodotti del posto, aiutando così l’economia del luogo.
Grazie per il consiglio sulle pellicole naturali. Non le conoscevo.
Sono fantastiche, vedrai!
Grazie per gli ottimi consigli. Leggendo il vostro articolo mi sono reso conto che già faccio parecchie delle cose che suggerite e cercherò di impegnarni ancora di più per fare un turismo sostenibile.
Bravissima!