Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di immergersi in natura, respirare l’aria pura dei boschi e affrontare sentieri avventurosi. Le gare di trail running rappresentano un’occasione perfetta per mettersi alla prova e godere di panorami da sogno, lontano dal caldo asfalto delle città.
Il bello del trail è proprio questo: sentirsi liberi, affrontare salite che mettono alla prova le gambe e la testa, e poi lasciarsi andare nelle discese, con il cuore che batte forte di adrenalina e soddisfazione. Ok, forse non per tutti: Lara si blocca a ogni discesa!
Ma in questo articolo ti proponiamo alcune delle gare che abbiamo percorso negli anni, e che ci hanno regalato sempre grandi emozioni e panorami incredibili, senza mai risultare eccessivamente tecniche. Certo, l’allenamento non va mai sottovalutato, non dimenticarlo!
Se stai cercando gare di trail running in Italia da aggiungere alla tua lista di sfide, ecco nove eventi imperdibili, perfetti per tutti i livelli di preparazione!
Ma prima di iniziare: consigli per principianti se sei alle prime armi con il trail running.
Le gare di trail running: lasciati ispirare
Allaccia le scarpe da trail e partiamo!
1) Mezza maratona Alpe di Siusi – un trail dolce ma spettacolare
Se cerchi un trail poco tecnico ma altamente emozionante, la Seiseralm Halfmarathon è perfetta. Con 601 metri di dislivello positivo, il percorso si snoda tra i paesaggi iconici dell’Alto Adige: prati alpini verdissimi, pascoli e viste spettacolari sullo Sciliar, il Sassolungo e le Odle.
Correre a 2.000 metri di altitudine si fa sentire, ma il panorama ripaga ogni sforzo. Perfetta per chi vuole avvicinarsi al trail running con una gara accessibile ma appagante.
Tutti i dettagli li trovi qui: “Mezza maratona in Alpe di Siusi“.
2) Dolomites Saslong Half Marathon – il cuore delle Dolomiti
Se hai sempre sognato di correre in uno degli scenari più spettacolari delle Dolomiti, questa è la gara per te. Una delle corse panoramiche più belle mai provate.
Si parte dal Monte Pana in Val Gardena, e il percorso si sviluppa ai piedi del maestoso Sassolungo, attraversando il Passo Sella e il Sassopiatto.
Il dislivello è circa di 1.000 metri ma fidati, la fatica viene messa davvero in secondo piano, perché ogni metro di salita è ripagato da panorami straordinari. Un percorso che consigliamo di provare anche solo camminando se hai un buon passo!
Traccia GPS e tanti altri dettagli qui: “Dolomites Saslong Half Marathon“.
3) Primiero Dolomiti Marathon – 4 gare di trail running per tutti i gusti
Rimaniamo sulle Dolomiti ma ci spostiamo in Trentino ed esattamente a San Martino di Castrozza per la Primiero Dolomiti Marathon. Qui le lunghezze dei percorsi sono ben quattro:
- la lunghezza regina ovvero 42km con dislivello positivo di 1.242 metri;
- la 26 km adatta un po’ a tutti con dislivello positivo solo di 448 metri, praticamente tutti sui primi 10 km e poi si scende fino a Fiera di Primiero, con un’ascesa di 1.198 metri;
- la 16 km con 389 metri di dislivello, che parte dalla Valle del Vanoi per poi unirsi ai due precedenti percorsi;
- la 6,5 km: il family trail che si svolge nei dintorni di Fiera di Primiero.
Quattro percorsi panoramici, adatti a tutte le esigenze, attraverso i boschi e le montagne del Primiero con le sue imponenti Pale di San Martino, per una manifestazione sportiva adatta a tutti grazie ai vari percorsi proposti: dai maratoneti più esperti ai principianti.
Qui ho corso la mia decima maratona, un ricordo incredibile! Mentre Lara si è sempre cimentata sui 26km ma, i panorami sono ugualmente bellissimi. Ottima anche l’organizzazione, ma si sa in montagna hanno sempre una marcia in più.
Maggiori dettagli sul sito della gara.
4) Sky Marathon Rosengarten Schlern – per chi ama le sfide
Alziamo l’asticella della difficolta e torniamo in Alto Adige ed esattamente a Tires. Una gara di trail running dove sicuramente ci vuole un buonissimo allenamento e anche una buona tecnica. Per fortuna Lara non ha partecipato altrimenti sarebbe ancora in vetta per capire come scendere. A parte gli scherzi, qui ci sono 2 distante:
- 36 km con 2.000 metri di dislivello;
- 45 km con 3.000 metri di dislivello per i più temerari e più pratici nel mondo del trail.
Si corre attorno al maestoso Catinaccio, uno dei nostri gruppi montuosi preferiti, con passaggi spettacolari e tratti che metteranno alla prova la tua resistenza e le tue abilità. Non è semplice, ma l’emozione di correre in questi percorsi e l’atmosfera della festa che si respira all’arrivo è davvero impagabile.
Se sei amante del trail questa è una gara da segnare subito in agenda! Per me è stato sicuramente un mettersi alla prova ma sono fiero di aver provato questa sfida.
Continua i dettagli qui: “Sky Marathon Rosengarten Schlern“.
5) Ratschings Mountain Trails – la natura wild
Rimaniamo sulle Alpi ma ci spostiamo in Val Ridanna sempre in Alto Adige, tra le cime delle Alpi dello Stubai e il massiccio del Giovo. Un trail wild che in alcuni momenti ci siamo chiesti: ma siamo in Italia o in Islanda?
Anche in questa gara troverai due percorsi:
- 17,7 km e 1.000 metri di dislivello: la corsa più semplice e adatto a tutti, attenzione sempre con un buon allenamento alle spalle;
- 27,7 km e 1.650 metri di dislivello: per i più esperti di trail running, visto che in alcuni punti ci sono anche diversi tratti esposti.
In questa gara di trail running rimarrai stupito dai prati di un verde accecante e dalle sue meravigliose cascate, le viste sono a 360° che davvero ti dimentichi la fatica perché basta alzare lo sguardo per rimanere stupiti della bellezza dalla quale sei circondato.
Approfondisci i dettagli qui: “Ratschings Mountain Trails“.
6) La Camignada poi Siè Refuge – le Dolomiti più iconiche
Chi non conosce le Tre Cime di Lavaredo? E se ti dicessimo che le puoi ammirare da vicino con una bella gara di trail? Una corsa di 30km che, come da tradizione, si svolge ogni prima domenica del mese di agosto, e che attraversa i 6 rifugi: Auronzo, Lavaredo, Locatelli, Comici, Carducci e Pian di Cengia.
Un percorso unico, che si snoda tra le Tre Cime di Lavaredo, le pendici del Paterno e il versante nord della Croda dei Toni.
Quando l’abbiamo percorsa noi purtroppo, c’era stata una frana e non siamo passati per tutti i rifugi, ma è stato comunque bellissimo. La parte più difficile? La discesa a zig-zag, ma lo spettacolo delle Tre Cime di Lavaredo ripaga ogni fatica.
Per le info di gara guarda il loro sito online.
7) Transcivetta – il trail running da vivere in coppia
Se cerchi una sfida di coppia, ecco che non puoi mancare alla Transcivetta, con il tuo compagno, o il tuo migliore amico. Una sfida praticamente quasi tutta in salita di 23,5km che parte a Listolade di Taibon Agordino e arriva ai Piani di Pezzè, ad Alleghe, attraverso punti iconici delle Dolomiti con viste sul maestoso Civetta e Monte Pelmo.
Consulta tutto il percorso nel sito online della gara.
8) Due Rocche Trail – una gara storica
Come da tradizione, ogni 25 aprile in Veneto, in provincia di Treviso, si tiene la Due Rocche Trail, con percorsi per tutti i gusti: famiglie, principianti ma anche per gli esperti con la 51km.
Si corre tra borghi storici come Asolo, tra i più belli d’Italia e ville venete, e attraverso i panorami incantevoli della zona.
Attenzione che per le distanze più lunghe serve una buona tecnica! E alla fine? Una grande festa con musica, cibo e birra per riprendersi da ogni fatica!
Per tutte le info prosegui online sul sito della gara.
9) Chianti Classico Marathon – sport e buon vino
Finora ti abbiamo sempre portato sulle nostre amate Alpi. Diciamo che ci viene facile perché per noi facilmente raggiungibili, e poi sono sempre il nostro posto del cuore.
A tal proposito, se ami i trekking dai un’occhiata a tutti i nostri percorsi già provati e testati!
Ma se c’è una gara che c’ha rapito il cuore per i panorami ma soprattutto l’organizzazione è stato il Chianti Classico Marathon. Qui si corre nel cuore del Chianti tra boschi, filari di San Giovese, oliveti e borghi antichi. Un viaggio in paesini senza tempo e natura, il giusto mix che rendono questa gara di trail meravigliosa.
Anche qui le distanze spaziano dall’ultra trail di 47,2 km, ai 10 km adatta a tutti o la via di mezzo che abbiamo percorso noi, con i suoi 21,8km e un dislivello di 780 metri.
Nota di merito di questa gara di trail running non è solo il percorso ma anche l’organizzazione: ristori ricchi di ogni prelibatezza ma quello che non dimenticheremo mai è sicuramente la festa finale, ricca di piatti tipici come la pappa al pomodoro, che prelibatezza!
Da rifare e segnala in agenda pure te. Altri dettagli li puoi leggere qui: “Chianti Classimo Marathon“.
Finisce qui il nostro viaggio tra i trail più suggestivi d’Italia e mai troppo complessi che finora abbiamo testato sulle nostre gambe. Ma continua a seguirci, con il tempo avremo sicuramente altre gare da raccontare.
Ti lasciamo anche degli ultimi spunti se devi allenarti, con i nostri 8 percorsi preferiti dove correre in montagna.
Quale di queste gare di trail running ti ispira di più? Ne hai già provata qualcuna? Raccontacelo nei commenti!