Aggiornato il 19 Gennaio 2025 alle 06:04 pm

Correre in inverno, con questo freddo? Siete pazzi! Questa è la frase standard di questo periodo. Quante volte l’hai pensato quando senti un amico alzarsi all’alba con zero gradi o vedi dei runners nella notte che corrono lungo le strade del tuo paese? In realtà a volte lo ce lo chiediamo pure noi, ma alla fine così tanto follia non è!

Si fa freddo, ma è solo in fase di partenza. Dopotutto, sopportiamo il freddo anche per andare al lavoro; perché dovremmo farci fermare da un po’ di freddo durante la corsa? Diremmo proprio di no! In realtà, non è il freddo a danneggiarci, ma l’umidità. E noi veneti lo sappiamo bene!

Poi ci sono un sacco di benefici, in primis: aumenti le tue difese immunitarie, quindi perché appendere le scarpe al chiodo in questa stagione? L’importante è farlo con coscienza e quindi, eccoci qui con i nostri cinque consigli per correre in inverno e divertirsi.

Cinque consigli per correre in inverno

1) Controlla sempre il meteo prima di correre in inverno

Prima di allenarti, dai un’occhiata alle numerose app sul tuo telefono e verifica l’orario più indicato per correre. L’ideale sarebbe correre durante la pausa pranzo, ma se non ti è possibile, potresti evitare la pioggia uscendo al mattino piuttosto che alla sera. Ok il freddo, ma la pioggia se si può, evitiamola!

Londra

2) Vestirsi a strati per la corsa invernale

Come la buona nonna insegna! Evita di vestirti eccessivamente con indumenti di cotone o troppi strati. Per una corsa invernale, è sufficiente indossare una maglia termica aderente che permetta la traspirazione del sudore, una maglietta a maniche lunghe traspirante, una giacca antivento se necessaria, e pantaloni ben attillati per impedire il passaggio dell’aria, adatti alle basse temperature. Ricordati, infine, di proteggere sempre anche le mani con dei guanti, oltre al collo e la testa con una fascia.

Lasciati ispirare dal nostro shop per altri suggerimenti!

3) La scelta delle scarpe per correre in inverno

Se corri sull’asfalto, puoi continuare a utilizzare le stesse scarpe. Tuttavia, se corri in montagna, sono consigliate le scarpe da trail, che offrono maggiore protezione e aderenza su eventuale neve; se realizzate in Gore-Tex, riducono la possibilità di bagnarti i piedi. Inoltre, potresti utilizzare calzini più pesanti per una maggiore protezione del piede.

Per esempio le scarpe da trail sono state necessarie quanto ho partecipato alla Winter Night Run!

correre in inverno

4) Maggior riscaldamento e meno raffreddamento durante l’inverno

Il riscaldamento è sempre fondamentale prima di un allenamento; in inverno, dovresti aumentarlo almeno del 20% per riscaldare i muscoli ed evitare infortuni, meglio ancora se accompagnato da esercizi di mobilità. Dopo la corsa, vai subito a scaldarti e non perdere tempo in chiacchiere, che possono causare malanni di stagione. È importante togliersi il prima possibile gli indumenti bagnati.

5) Correre in inverno: concediti il benessere post-allenamento

Dopo l’allenamento, concediti una doccia calda in stile sauna per riscaldarti a fondo. Se hai tempo, coccolati con una buona tazza di tè caldo per rigenerare corpo e mente. Oltre a beneficiare immediatamente del calore, ti sentirai più rilassato e pronto ad affrontare il resto della giornata.

E dopo tutti questi consigli non hai più scuse. Esci, corri e divertiti come sempre sai fare!

E siccome siamo pure curiosi, vogliamo sapere tutto delle tue corse invernali! Condividi le tue esperienze o le tue strategie per correre in inverno. Ti aspettiamo nei commenti.


Decathlon

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

4 commenti

  1. Prima di leggere il post ho pensato anch’io: “correre con questo freddo…ma siete pazzi!!” Ma poi pensandoci bene con i vostri suggerimenti effettivamente è fattibile. Anche se, nel mio caso, la pigrizia vince ogni volta che metto il naso fuori e sento l’aria gelida che arriva

  2. Fare moto all’aperto d’inverno mi spaventa sempre perché ho paura di sudare troppo e poi di prendere un malanno. Devo imparare a vestirmi a strati con gli indumenti giusti, solo che non riesco a rinunciare al mitico pile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *