Aggiornato il 24 Febbraio 2025 alle 09:39 am

Per noi, ogni viaggio è un’occasione per esplorare i sapori autentici del territorio, soprattutto quando tratta di cucina di montagna. E se c’è un luogo dove abbiamo veramente provato diversi ristoranti è sicuramente a Sappada. Negli ultimi anni, il numero di ristoranti è cresciuto, ognuno con un’identità unica e menù studiati per esaltare i prodotti locali. E allora, dove mangiare a Sappada?

Preparati a un viaggio nei sapori autentici di Sappada: dalla carne di alta qualità alla pasta fresca fatta in casa, fino al profumo irresistibile dei dolci appena sfornati, che si mescola all’aroma del legno tipico delle baite di montagna. Un’esperienza che conquista tutti i sensi!

E se ancora non conosci questo splendido borgo, scopri qui: “cosa fare a Sappada tra borghi e natura”.

Dove mangiare a Sappada: guida ai nostri locali del cuore

Sappada, incastonata tra le Dolomiti Friuliane, non è solo una meta per gli amanti della montagna, ma anche un paradiso per i buongustai. Scopri con noi i migliori ristoranti e baite dove deliziare il palato, che abbiamo provato e che per motivi diversi abbiamo particolarmente apprezzato. Sicuramente un punto in comune sono i prodotti di alta qualità delle materie prime e spesso a km zero, cosa che apprezziamo particolarmente.

1. Edelweiss Stube

Dove mangiare a Sappada

Situato nel centro di Sappada, questo ristorante ha conquistato anche Alessandro Borghese, classificandosi secondo nella celebre trasmissione 4 Ristoranti..

Ideale ad ogni ora del giorno dalla colazione alla cena, in quanto una parte del locale è riservata anche al bar.

Ammettiamo che siamo particolarmente affezionati a questo ristorante, che negli anni ha evoluto i suoi piatti rendendoli più moderni, ma mantenendo il gusto della tradizione e diciamolo anche le quantità abbondanti.

Il menù è ricco di proposte che puoi consultare anche online, oltre ad una carta dei vini davvero di qualità.

Se fai un salto qui non rimarrai deluso. Lasciati consigliare anche dai camerieri per scoprire le loro specialità.

Trai i nostri piatti preferiti ci sono: tartare di cervo, tagliolini al ragù di cervo e la guancetta con purè, dove non ti servirà neppure il coltello per tagliarla da quanto è morbida la carne. Si, questo piatto lo prendiamo sempre, ma speriamo di non condizionare la tua scelta.

2. Agriturismo Haidille

Agriturismo Haidille

Questo agriturismo è di recente apertura, giugno 2023. Si trova sulla strada che da Cima Sappada porta alle Sorgenti del Piave. Haidille significa fienile in sappadino. La struttura infatti era un vecchio fienile dove tenevano i loro cavalli.

Il locale è moderno, in legno e con vista panoramica sul Monte Siera. Una vera chicca, sicuramente interessante anche per una cena romantica.

Si tratta di un agriturismo con prodotti soprattutto a km zero. La carne inoltre è dei loro bovini e in effetti la tartare ancora la sogniamo. Si assapora proprio la freschezza e la bontà del prodotto.

Dove mangiare a Sappada

Piatti semplici ma serviti e decorati in chiave moderna, con un menù sempre in mutamento in base alla stagionalità.

3. Kluit Brace

Dove mangiare a Sappada

Kluit, che in sappadino significa brace, è una delle novità più interessanti di Sappada. Qui potrai gustare una vasta selezione di carni alla griglia, cucinate a vista per un’esperienza unica. Il ristorante è davvero fine, elegante e anch’esso con una meravigliosa vista panoramica. Anche la cantina non è per niente male, anzi la scelta è davvero ampia.

Nota di merito inoltre ai camerieri, che curano i dettagli del servizio alla perfezione.

Se mangi la carne alla brace, sicuramente il conto possiamo definirlo non economico, ma la qualità e il contesto, a nostro parere, ha un valore che bisogna pagare.

Consigliamo infine questo locale anche per un semplice aperitivo con vista, per noi ormai tappa fissa quando siamo a Sappada. Dai già un’occhiata al loro sito online per scoprire cosa più ti ispira.

4. Plodar Kelder

Cosa fare a Sappada

Se cerchi un’atmosfera giovanile e dinamica, il Plodar Kelder è la scelta perfetta, soprattutto dopo una giornata trascorsa sui sentieri di Sappada. Qui potrai gustare una birra artigianale rinfrescante, accompagnata da ottimi salumi e formaggi locali, perfetti per un pranzo informale o un aperitivo sostanzioso.

Il locale si trova nel cuore di Sappada Vecchia, permettendoti di vivere un’esperienza che coinvolge sia il palato che la vista, grazie al meraviglioso panorama che lo circonda.

Un consiglio per l’estate: non perdere i loro gelati artigianali! Realizzati con ingredienti di alta qualità e dai gusti semplici ma autentici, sapranno conquistarti. Siamo certi che, dopo il primo assaggio, il Plodar Kelder diventerà anche la tua tappa fissa.

5. Baita Pista Nera

In questa baita si respira la famigliarità di casa, dove vengono serviti piatti semplici ma allo stesso tempo ricchi dei sapori e delle tradizioni sappadine. Un locale caratteristico e grazie alla gentilezza del personale e del suo servizio ti sentirai come se fossi a casa. Se ami la cucina tipica, questo è sicuramente il posto per te.

Online il menù della tradizione, per avere un’anticipazione dei loro piatti.

Dove mangiare stellato a Sappada

A Sappada vecchia puoi trovare anche un ristorante stellato. Il locale si chiama Laite e, da oltre 30 anni i proprietari Fabrizia e Roberto propongono con passione e creatività piatti di alta qualità. Qui puoi fare davvero provare un viaggio sensoriale nel gusto.

Cosa mangiare a Sappada

La perfetta partenza per scoprire i prodotti della zona è sicuramente attraverso i loro salumi e i loro formaggi.

Ma sicuramente non puoi esimerti da un assaggio dei canederli sappadini allo speck o i famosi cjarsons, dei ravioli conditi di burro fuso e ricotta affumicata.

E poi per noi il cervo in tutte le salse non può mai mancare.

Cosa fare a Sappada

Finisce qui il nostro viaggio culinario sui posti dove mangiare a Sappada, che offre davvero un’esperienza culinaria unica.

Ti abbiamo fatto venire fame? Se hai già provato uno di questi ristoranti, raccontaci la tua esperienza nei commenti! E se stai pianificando una vacanza a Sappada, salva l’articolo per avere sempre a portata di mano i migliori consigli su dove mangiare.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

4 commenti

  1. Sono stata a Sappada tantissimi anni fa e mi era piaciuta molto; solo che eravamo solo di passaggio e non abbiamo consumato lì nessun pasto. Però a vedere le tue foto mi è venuta l’acquolina in bocca 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *