Se stai cercando ispirazione per un weekend immerso nella bellezza e la natura dei laghi italiani, il Lago Maggiore è una destinazione perfetta. Complice la nostra partecipazione alla mezza maratona del Lago Maggiore, abbiamo scoperto una zona del Piemonte che non conoscevamo che ci ha sorpreso e conquistato.
Il Lago Maggiore, che si estende tra Lombardia, Piemonte e Svizzera, regala panorami spettacolari, con montagne all’orizzonte e piccoli ma graziosi borghi lungo le sue sponde
In questo articolo ti porteremo a scoprire tre mete ideali di questa zona, perfette per un weekend lungo tra natura e relax: Stresa, Arona e le affascinanti Isole Borromee.
Weekend sul Lago Maggiore: cosa fare e vedere
Stresa: la più elegante del Lago Maggiore
Stresa è uno dei gioielli del Lago Maggiore, famosa per la sua eleganza e i suoi storici hotel in stile Belle Époque che trovi lungo lago. È stata la nostra base per questo lungo weekend, e non potevamo fare scelta migliore. Un piccolo borgo ricco di negozi, ristoranti tipici e un lungolago spettacolare.
Se sei un corridore, come noi, ti consigliamo assolutamente una corsa alle prime luci del mattino lungo il lago, godendo dei panorami incantevoli.
Ti suggeriamo altresì di passeggiare lungolago anche al tramonto. Con il cielo che si tinge di rosa, diventa davvero un’esperienza magica.
Itinerario Isole Borromee
Nessun fine settimana sul Lago Maggiore sarebbe completo senza una visita alle Isole Borromee: Isola Bella, Isola dei Pescatori e Isola Madre. Queste isole incantano per i giardini lussureggianti e le architetture eleganti, ognuna con un carattere unico.
Proprio da Stresa infatti puoi prendere i traghetti e motoscafi che ti porteranno ad esplorare queste isole:
- Isola Bella: famosa per il maestoso Palazzo Borromeo e i suoi giardini barocchi. Incantevole anche se, il paesino al suo interno, forse è diventato anche fin troppo turistico, a causa dei numerosi negozi molto turistici, che hanno perso un po’ la loro tradizione;
- Isola dei Pescatori: l’isola più autentica, con un carattere rustico e tipico. Passeggia tra i vicoli del piccolo borgo di pescatori, goditi i panorami tutt’attorno e fermati per un pranzo a base di pesce in uno dei tanti ristoranti con vista. Qui la scelta è davvero ampia;
- Isola Madre: è l’isola più grande delle Isole Borromee, è famosa per il suo giardino botanico e il suo palazzo antico, ricco di fascino e storia. Non c’è un vero e proprio paesino da visitare ma si entra direttamente nel palazzo. Consulta il sito online per l’acquisto dei biglietti di ingresso.
Consigli per organizzare la visita alle Isole Borromee
Le isole sono facilmente raggiungibili tramite il servizio di navigazione dei battelli o i più veloci motoscafi “hop-on hop-off”, che partono ogni mezz’ora da ogni isola
Ti consigliamo sicuramente l’utilizzo dei motoscafi perché ti permette di spostarti più liberamente, scegliendo se visitare tutte e tre le isole o solo due. Il biglietto per il motoscafo costa circa € 12,00 (più €0,50 di tassa di soggiorno), mentre il battello costa attualmente € 9,60.
I biglietti si possono acquistare all’imbarcadero in Piazza Marconi o online, per evitare lunghe attese nei periodi di alta stagione.
Altri suggerimenti su cosa fare a Stresa
Se hai un po’ più di tempo, ecco alcune attrazioni da non perdere:
- Giardini Botanici di Villa Pallavicino: un parco con fiori colorati e alberi secolari, ideale per chi ama la natura
- Mottarone: una montagna che offre una vista unica sui laghi circostanti e sulle Alpi. La cima è raggiungibile in auto o in funivia da Stresa e offre percorsi di trekking e, in inverno, anche una piccola stazione sciistica. Attenzione che attualmente la stazione è chiusa.
Arona, tra storia e relax sul lago
Arona è un’elegante cittadina lungo il Lago Maggiore, perfetta da visitare in mezza giornata.
Una delle principali attrazioni della città, è sicuramente la Rocca. Un’antica fortificazione situata su una collina che offre una vista sul lago, ideale per una passeggiata immersi nella natura e per scattare fotografie panoramiche.
Come arrivare sul Lago Maggiore
Il Lago Maggiore è facilmente raggiungibile in auto, con l’uscita dall’autostrada A26 in direzione Gravellona Toce fino a Carpugnino.
È possibile arrivare anche in treno, con comode stazioni sia ad Arona che a Stresa. In alta stagione, spostarsi in treno tra le due città è consigliato per evitare traffico e code. Viaggiare sostenibile è un’alternativa da tenere sempre presente in ogni viaggio, non dimenticarlo.
Quando visitare il Lago Maggiore
Se puoi, considera di visitare il Lago Maggiore fuori stagione, perché solo così puoi veramente respirare la pace di questa zona. L’autunno è una stagione particolarmente incantevole, con i colori caldi che si riflettono nelle acque del lago. Un’ottima meta per una fuga rilassante!
Il Lago Maggiore è una destinazione straordinaria per chi desidera un weekend di relax, ma ricca di esperienze. Speriamo che questa guida su cosa fare sul Lago Maggiore ti sia utile per organizzare il tuo prossimo viaggio tra Arona, Stresa e le meravigliose Isole Borromee. Prepara le valigie e lasciati conquistare dalla bellezza di uno dei laghi più affascinanti d’Italia!