Aggiornato il 11 Aprile 2025 alle 04:51 pm
Nel vasto mondo delle app, dove ormai puoi trovare davvero di tutto, abbiamo scoperto anche una chicca per gli appassionati: un’app dedicata ai graffiti di Banksy, perfetta per i fan più accaniti del misterioso artista inglese.
Ma chi è lo street artist Banksy?
Banksy è uno street artist britannico nato a Bristol, considerato uno dei maggiori esponenti della street art contemporanea. La sua identità resta tutt’oggi sconosciuta, e questo ha alimentato ulteriormente il mito che lo circonda.
Le sue opere, spesso ironiche e satiriche, affrontano temi profondi come l’inquinamento, la guerra, lo sfruttamento minorile, la politica e la cultura. Non è solo arte visiva, è un vero e proprio messaggio sociale. I suoi graffiti appaiono su muri, ponti e strade di città in tutto il mondo, sempre in luoghi pubblici e facilmente visibili.
Banksy non vende fotografie o riproduzioni ufficiali delle sue opere di strada: il valore risiede proprio nella loro effimera autenticità.

Un’app per trovare i graffiti di Banksy
Per gli appassionati esiste una simpatica app per iPhone, la Banksy Street Art Treasure Map, che geolocalizza molte delle opere di Banksy sparse in tutto il mondo. Una sorta di guida digitale da tenere sempre in tasca, ideale per chi vuole cercare i graffiti durante un viaggio.
Grazie al sistema GPS, l’app mostra su mappa i graffiti di Banksy più vicini a te, segnalandoli con i classici “spilli” rossi. Ogni punto è accompagnato da una foto e una breve descrizione, e include le indicazioni stradali per raggiungerlo con facilità, proprio come una normale app di navigazione.

A Londra ci siamo divertiti nel ricercarli, ma ce ne sono ancora molti da scovare.
Se stai programmando un weekend a Londra, potrebbe diventare la tua guida urbana alternativa. E già che ci sei, potresti vivere un vero viaggio sostenibile, scoprendo la città a piedi alla ricerca di arte urbana.

La app funziona anche da motore di ricerca: puoi cercare un’opera specifica per titolo o per località. In più, è possibile utilizzarla offline, perché salva le ricerche e i dati scaricati in precedenza. Comodissima per chi viaggia spesso!
I graffiti di Banksy: anche a Venezia
Anche Venezia è stata toccata dal talento di Banksy. Durante l’inaugurazione della 58ª Biennale, nella notte dell’8 maggio 2019, è comparso il murale “Naufrago Bambino”, raffigurante un ragazzo con un giubbotto di salvataggio e un razzo segnaletico acceso tra le mani. Una scena toccante e potente, accompagnata da un fumo rosa denso.
L’opera si presume sia un chiaro riferimento al tema dell’immigrazione e alle politiche italiane sui porti chiusi in quel periodo.

Dove trovarla?
Il graffito non è presente nella mappa dell’app, ma puoi ammirarlo nel sestiere Dorsoduro, in zona Università Ca’ Foscari, sopra un canale vicino a Campo Santa Margherita.
Su Google Maps: prendi come punto di riferimento la Farmacia Santa Margherita e sali sul ponte accanto al campiello. Dalla sommità, potresti già scorgerlo sul muro della casa.
Scoprire i graffiti di Banksy in giro per il mondo è un modo originale per viaggiare e guardare le città con occhi diversi. E ora, grazie a questa app, puoi rendere la tua prossima destinazione ancora più intrigante.
Hai mai cercato le sue opere in viaggio? Conosci altri luoghi dove scoprire i graffiti di Banksy?
Scrivicelo nei commenti, siamo curiosi di scoprirli insieme!


Che spettacolo, questa non la conoscevo. Ci vorrà anche un gran da fare per aggiornare i suoi graffiti dato che ogni tanto spuntano dal nulla, come è nelle sue corde. Un grande artista, una grande anima ed un grande influencer dei nostri giorni.
Divertente per passare anche un giro diverso alla ricerca dei suo graffiti!
Ho scoperto l’esistenza di varie app per creare itinerari alla ricerca dei murales di Banksy durante il mio ultimo viaggio a Bristol, non sapevo ci fossero anche app internazionali, credevo fossero esclusivamente locali. Bella idea per gli appassionati di street art!
Anche divertente, a Londra è stato un po’ come essere ad una caccia al tesoro!