Dormire in alta quota in un rifugio ha sempre un fascino speciale. Passare una notte tra cielo e montagne, assaporando il silenzio e i suoni della natura, tra i colori del tramonto e dell’alba che illuminano le Dolomiti, è un’esperienza che lascia emozioni indelebili. Oggi ti portiamo a scoprire la bellezza di dormire al rifugio Monte Muro (Maurerberghütte), un luogo che abbiamo amato per la sua vista panoramica senza paragoni sulla Val Badia e per la pace che vi si respira.

Sass de Putia

Situato a 2.157 metri di altitudine, con un affaccio privilegiato sul Sass de Putia e sul Sass dla Crusc, questo rifugio è la meta ideale per chi desidera vivere la montagna in tutta la sua autenticità, senza rinunciare al comfort.

Dove si trova e come arrivare al rifugio Monte Muro

Rifugio Monte Muro

Il rifugio si trova in Val Badia e il punto di partenza più comodo è il parcheggio Pè de Borz, raggiungibile in auto da Antermoia o da Luson lungo la strada che porta al Passo delle Erbe.

Il costo del parcheggio è di 8 euro dalle 7.00 alle 14.00, ma se dormi in rifugio, non devi pagare nulla, basta avvisare il parcheggiatore.

Il sentiero da seguire per il rifugio è il numero 1: semplice e adatto a tutti, anche a famiglie con bambini o a chi non è abituato a camminare molto. Si tratta infatti di una semplice forestale, ben segnalata, tra boschi di cirmolo, pascoli, e splendide vedute sulle Dolomiti, che anticipano la bellezza che troverai all’arrivo. Sono circa 3 chilometri e 270 metri di dislivello.

Download file: activity_20008648634.gpx

Proprio per la facilità di accesso, dormire al rifugio Monte Muro è un’esperienza che consigliamo anche alle famiglie con bambini.

In alternativa, si può partire da Longiarù (zona artigianale), seguendo il sentiero 1B fino alla stazione a valle e poi il segnavia n. 1: circa 4,5 km e 727 m di dislivello.

Tips Dolorama

Il rifugio è anche tappa del famoso sentiero Dolorama, percorso panoramico di 61 km diviso in 4 tappe. La prima parte da Rodengo e arriva proprio al rifugio Monte Muro (20,4 km e 940 metri di dislivello).

La magia di una notte al rifugio Monte Muro

Enrosadira Sass dla crusc

Il rifugio Monte Muro è celebre per i suoi panorami incantevoli. Al tramonto, il cielo si accende sopra il Sass dla Crusc e il Sass de Putia, regalandoci una delle enrosadire più emozionanti che abbiamo mai visto.

Enrosadira Sass dla Crusc

All’alba, invece, il sole colora di rosa le Dolomiti: uscire dal rifugio ancora al buio, con la luna piena e le stelle, per assistere a questo spettacolo, è stato un ricordo che ci porteremo sempre nel cuore.

Rifugio Monte Muro

Qui il silenzio è totale: solo tu, la natura e una pace ormai rara da trovare.

Dettagli rifugio e sistemazione camere

Rifugio Monte Muro

Il rifugio è aperto dal 25 maggio al 19 ottobre ed è chiuso in inverno. Ti consigliamo di prenotare, soprattutto in alta stagione, tramite chiamata diretta o dal sito ufficiale.

Le sistemazioni sono varie:

  • camere private: doppie, triple e quadruple;
  • camerate multiple, che i gestori chiamano “bivacco”, ma che in realtà sono camerate accoglienti e curate.

Tutte le stanze, compreso il dormitorio, profumano ancora di nuovo: arredi in legno caldo, stile tirolese e un’atmosfera autenticamente alpina. Alcune camere dispongono anche di bagno privato.

Camerata

Noi abbiamo dormito in una camera condivisa su due livelli: 10 letti al piano terra e 9 al piano superiore. I bagni, spaziosi e nuovissimi, sono dotati di docce ampie e acqua calda (senza gettoni!).

Ricorda: per il dormitorio serve il sacco lenzuolo, mentre le camere private sono già fornite di biancheria e asciugamani.

Il prezzo della camera include anche un’ottima colazione con pane fresco, torte fatte in casa, marmellata, yogurt muesli e affettati. Il giusto mix per iniziare una nuova giornata di trekking.

Rifugio Monte Muro

La cena invece è alla carta, inizia alle 18.30 con piatti tipici altoatesini preparati con ingredienti locali e particolarmente abbondanti. Noi siamo stati fortunati a gustarli sulla terrazza panoramica, davanti a uno scenario incredibile: la cena con la vista più bella che potessimo desiderare.

Trekking alla cima del Monte Muro

Rifugio Monte Muro

Ti consigliamo anche di non perdere la salita alla cima del Monte Muro (2.334 m). Dal rifugio, segui il sentiero 1A che sale in modo costante fino alla croce, regalando una vista a 360° sulle cime della Val Badia, dal Sass de Putia al Sass dla Crusc, fino alle Alpi Aurine e alla Val di Luson. Un vero e proprio spettacolo a cielo aperto.

Sass de Putia

Sono meno di 2 km con un dislivello di 180 metri: poco sforzo per una ricompensa straordinaria. Noi l’abbiamo percorso anche in inverno, con le ciaspole, circondati da un paesaggio innevato da favola. Un’escursione che rende il Monte Muro speciale in ogni stagione.

Rifugio Monte Muro

Leggi l’intero articolo, ammira le foto e capirai fin da subito perchè sia una meta da raggiungere anche in inverno: “Escursione invernale al Monte Muro“.

Perché scegliere di dormire al rifugio Monte Muro

Rifugio Monte Muro

Dormire qui è una scelta che lascia il segno perché trovi:

  • panorami unici: la terrazza panoramica da questo rifugio è spettacolare, lo sguardo spazia su un’infinita cartolina naturale. Non dimenticheremo mai quelle viste;
  • facile accesso: perfetto per chi non vuole affrontare lunghe camminate, ideale anche per runner in preparazione che cercano relax senza troppi dislivelli;
  • esperienza autentica: atmosfera familiare, cucina tipica e contatto diretto con la natura;
  • albe e tramonti indimenticabili: le luci cambiano ogni minuto, trasformando il paesaggio in un quadro vivente. Ci emozioniamo ancora guardando le singole foto.

Consigli pratici per dormire in rifugio

Sass dla Crusc

Qualche consiglio utile per una notte al rifugio Monte Muro:

  • sacco lenzuolo e sacco a pelo: necessario se dormi in dormitorio;
  • abbigliamento: un ricambio comodo, abbigliamento impermeabile e giacca a vento leggera. In quota le sere sono fresche anche in estate;
  • ciabatte: comode e leggere, per muoversi negli spazi interni. Gli scarponi vanno lasciati nell’apposita sala;
  • lampada frontale: indispensabile e utile per spostarsi senza disturbare;
  • kit igienico: spazzolino, dentifricio, bagnoschiuma e un piccolo asciugamano (meglio se in materiale sintetico più comodo e si asciuga facilmente);
  • tappi per le orecchie: se hai il sonno leggero possono fare la differenza;
  • un buon libro o ebook: la cornice delle Dolomiti renderà la lettura ancora più speciale.

Rifugio Monte Muro

Dormire al rifugio Monte Muro significa regalarsi una pausa dal mondo, dove il tempo rallenta e la natura si fa padrona della scena. È un ricordo che resta per sempre.

Che tu venga per un fine settimana romantico, con amici, in famiglia o come tappa di un trekking più lungo, tornerai a casa con negli occhi i colori delle Dolomiti e nel cuore l’incanto di una notte in rifugio.

Se ti è piaciuto il nostro racconto al rifugio Monte Muro, continua con il nostro itinerario dal Passo delle Erbe al Rifugio Genova, ideale da abbinare a una notte in questo posto speciale.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *