Aggiornato il 29 Maggio 2025 alle 04:18 pm

Se anche tu ami i luoghi autentici, lontani dal turismo di massa e immersi nella natura incontaminata, allora preparati: oggi ti portiamo in un’escursione facile ma ricca di emozioni nel cuore del Lagorai, alla scoperta di malga Cere, in Val Calamento, una laterale poco conosciuta della Valsugana.

Un’escursione facile in Valsugana, perfetta per tutti: ideale per famiglie, coppie, camminatori alle prime armi o semplicemente chi ha voglia di una giornata rilassante immersa nella natura.

Ma prima di iniziare, se è la prima volta che capiti qui: noi siamo Lara e Davide, amanti dei viaggi, della corsa e in generale delle attività outdoor e in natura. Sul nostro blog condividiamo itinerari e ispirazioni per esplorare il mondo in armonia con l’ambiente. Seguici su Instagram e Facebook per non perdere i prossimi racconti!

Dove si trova malga Cere?

Val Calamento

Malga Cere si trova a 1.713 metri di quota, nel cuore del Lagorai, in una zona selvaggia e verdissima: la Val Calamento, un piccolo gioiello ancora poco conosciuto della Valsugana.

Il punto di partenza dell’escursione si raggiunge facilmente in auto da Telve, risalendo la SP31 verso il Passo Manghen (famosissimo tra i ciclisti per le sue pendenze epiche del Giro d’Italia). Dopo circa 20 minuti, poco oltre la località Calamento, troverai sulla sinistra un piccolo parcheggio gratuito immerso nel verde.

Se invece, come noi, alloggi allo splendido Chalet al Maso, puoi partire direttamente a piedi! Un soggiorno che consigliamo con il cuore: ospitalità autentica, pace assoluta, attenzione alla sostenibilità e la calorosa accoglienza di Simona e Diego, che ti faranno sentire come in famiglia.

Consiglio: leggi anche il nostro articolo sugli alloggi sostenibili sulle Dolomiti.

Il percorso per raggiungere malga Cere

Dal parcheggio hai due possibilità per raggiungere malga Cere:

  • sentiero 398: un percorso nel bosco, un po’ più ripido ma nulla di impervio, adatto a tutti, e completamente ombreggiato, ideale nelle giornate calde;

Val Calamento sentiero 398

  • strada forestale: più dolce e regolare, se non sei molto allenato.

Noi ti consigliamo, il sentiero nel bosco per l’andata: silenzioso, fresco, immerso nel verde. Un vero momento di connessione con la natura, in totale solitudine dove godersi i panorami circostanti.

Dopo circa 45 minuti si incrocia la forestale e, con pochi tornanti, si arriva alla malga Cere. Al ritorno invece scendi per la semplice forestale per completare l’anello. Leggermente più lunga, ma così ammiri viste diverse durante l’intera passeggiata.

Cosa trovi a malga Cere

Malga Cere

La vista sulla catena del Lagorai è la prima ricompensa: un panorama che ti lascia senza parole. La malga è gestita con attenzione alla sostenibilità e, in estate, offre cucina tipica con prodotti biologici e a km 0 (purtroppo era chiusa durante la nostra visita, ma torneremo solo per quello!).

Durante l’estate è attiva anche una piccola fattoria con caprette, pecore, galline e due simpatici asinelli: un angolo perfetto anche per i più piccoli!

Malga Cere

La malga è aperta da giugno a settembre tutti i giorni, e ad ottobre solo nei weekend. Verifica sempre le date esatte sul sito ufficiale.

Vuoi allungare il giro? Salita a malga Valpiana

Hai ancora energie? Prosegui come abbiamo fatto noi verso malga Valpiana, un’altra malga storica dove si lavora ancora il latte secondo tradizione, producendo burro, ricotta e formaggi artigianali da portare a casa. Il percorso è così breve che ne vale la pena.

Dati tecnici (ad anello da Chalet al Maso fino a malga Valpiana):

  • Dislivello: 658
  • Lunghezza percorso: 11,60 km
  • Tempo di percorrenza: 2.30 ore circa
  • Se ti fermi solo a malga Cere: 8,4 km / D+ 511 metri

Download file: activity_19219737673.gpx

Perché scegliere questa escursione facile in Valsugana?

Malga Cere

L’escursione fino a malga Cere è una facile passeggiata adatta a tutti da fare in Valsugana, per cominciare a scoprire questa splendida zona. Inoltre:

  • è immersa in una natura intatta e silenziosa;
  • adatta anche in piena estate grazie all’ombra del bosco,
  • perfetta per una giornata lenta, genuina e rigenerante.

In più, malga Cere è una tappa dell’Ippovia del Trentino Orientale, e durante l’estate potresti incontrare anche cavalli e cavalieri lungo il cammino.

Anche gli amanti della mountain bike possono raggiungerla facilmente (auto vietate, per fortuna!).

Un territorio che merita rispetto

Ti ricordiamo, come sempre: rispetta l’ambiente, porta a casa i tuoi rifiuti, sostieni le malghe acquistando i loro prodotti e scegli strutture attente alla sostenibilità.

Sapevi che la Valsugana è stata la prima destinazione italiana certificata per il turismo sostenibile secondo i criteri internazionali del GSTC? Un motivo in più per prendersene cura.

Sii un ospite consapevole: la montagna è casa di chi ci vive, e va vissuta con rispetto e gratitudine.

Presto pubblicheremo altri consigli su cosa fare in Valsugana, iscriviti alla nostra newsletter per non perderti nulla e continua a seguire il nostro viaggio lento e sostenibile tra le montagne italiane.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *