Il Chianti non è solo vino, ma un mosaico di borghi medievali immersi tra colline, vigneti e cipressi. Passeggiare nei loro vicoli è come aprire un libro di storia a cielo aperto, dove il tempo sembra essersi fermato.
Se stai programmando una vacanza in Toscana, non perderti questi borghi del Chianti: piccoli gioielli fuori dalle rotte più affollate, perfetti per chi cerca autenticità, buon vino e atmosfere familiari.

E ti diremo di più: sono ideali anche in estate. Non essendo mai troppo affollati, li puoi visitare tranquillamente ad agosto, respirando la vera essenza del Chianti.

Borghi del Chianti che non puoi perdere!

Panorami Toscani

Non troverai in questo articolo una lista precisa di monumenti o attrazioni da visitare in ogni borgo, perché, secondo noi, i borghi del Chianti sono da vivere senza fretta, senza mappa e senza meta.

Il bello è proprio perdersi tra le stradine lastricate, alzare lo sguardo, fermarsi in una piazzetta e lasciarsi sorprendere da scorci e dettagli che raccontano storie antiche.

Gaiole in Chianti: la culla dell’Eroica

Borghi del Chianti

Nel cuore del Chianti Classico, Gaiole in Chianti è un borgo che unisce tradizione e sport. Famoso per i suoi castelli e le cantine, è conosciuto in tutto il mondo per lEroica, l’evento cicloturistico vintage che richiama migliaia di appassionati.

Se ami la bicicletta e vuoi vivere un’esperienza fuori dal tempo, ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: “rivivi l’atmosfera di un tempo con l’Eroica a Gaiole in Chianti“.

Ammettiamo però che, dopo aver visitato anche gli altri borghi del Chianti, questo è quello che ci ha entusiasmato meno. Continua la lettura per scoprire quelli che ci hanno colpito davvero.

Vertine: il borgo medievale intatto

Borghi del Chianti

Vicino a Gaiole si trova Vertine, un borgo piccolo, silenzioso e autentico. Sospeso tra passato e presente, conserva ancora le mura medievali e regala l’atmosfera di un tempo.

Perfetto per una passeggiata lenta e per qualche scatto fotografico, è un luogo dove la tranquillità regna sovrana.

Radda in Chianti: il cuore del Chianti Classico

Borghi del Chianti

Tra i borghi del Chianti più affascinanti, Radda è senza dubbio uno dei più strategici se vuoi esplorare la zona. Stradine lastricate, palazzi storici e terrazze panoramiche lo rendono unico e ricco di fascino.

Qui si trovano alcune delle cantine più autentiche del Chianti Classico, dove vivere degustazioni lontane dal turismo di massa e immergersi nella tradizione vinicola locale.

Volpaia: il borgo del vino

Borghi del Chianti

Inserito tra i borghi più Belli d’Italia, Volpaia è un luogo che profuma di vino e storia. I suoi vicoli sembrano un presepe medievale, con viste spettacolari sulle colline circostanti.

È stato sicuramente il borgo che più ci ha conquistato, grazie alla sua autenticità e alle atmosfere genuine.

San Donato in Poggio: un borgo che profuma di storia

Borghi del Chianti

Piccolo ma suggestivo, San Donato in Poggio è una perla che custodisce mura, porte d’accesso e chiese romaniche.

Un borgo perfetto per chi cerca autenticità e quiete, lontano dal turismo più caotico delle grandi città d’arte.

Castello di Ama: tra arte e vino

Castello di Ama

Non è un borgo vero e proprio, ma un castello medievale trasformato in tenuta vinicola. Oggi è famoso non solo per il vino, ma anche per le opere d’arte contemporanea installate tra i vigneti e le cantine. Un connubio di arte, vino e natura.

Carino se sei di passaggio, ma per noi non tra gli imperdibili… a meno che tu non voglia concederti una degustazione, visto che il loro vino è tra i più rinomati.

San Gusmè: il borgo del sorriso

San Gusmè

Piccolo e raccolto, San Gusmè conquista con le sue viuzze intime e genuine. Passeggiarvi significa assaporare un’atmosfera conviviale, proprio come il vino che qui si produce.

Anche i panorami attorno ci hanno stupito: veri e propri scorci da cartolina, persino con il cielo nuvoloso.

Degustazioni nei borghi del Chianti: cantine di nicchia

Degustazioni Chianti

Il bello di visitare i borghi del Chianti non è solo ammirarne i panorami, ma anche fermarsi in cantine piccole e familiari, dove l’esperienza diventa intima e autentica. Proprio queste scelte di nicchia ci hanno convinti a tornare, complice la passione per il vino di Davide.

Ti consigliamo di provare:

  • Erta di Radda: una piccola azienda a conduzione familiare, perfetta per chi cerca vini prodotti con passione. Qui è come essere accolti in famiglia: Diego, che fa praticamente tutto, ti coinvolge con il suo entusiasmo. È stata una delle degustazioni più belle e autentiche che abbiamo fatto in 4 giorni. La degustazione di 4 vini dura circa un’ora e mezza e costa 10 € a persona;
  • Castello di Radda: una cantina moderna, ben radicata nel territorio, con una vista spettacolare sui vigneti. Più strutturata e informale rispetto ad altre, ma con vini di ottima qualità. Le esperienze disponibili sono varie: ti consigliamo di dare un’occhiata online per scegliere quella più adatta a te;
  • Fattoria Poggerino: immersa tra vigne biologiche, offre un’accoglienza calorosa e degustazioni davvero suggestive. Noi l’abbiamo fatta direttamente in giardino, a contatto con la natura: stupenda. Ci sono varie opzioni: noi abbiamo scelto la “basic” (10 € a persona), gratuita se acquisti almeno 50 € di vino.

Antinori nel Chianti Classico

Detto questo, se non ci sei mai stato, non perderti anche una visita ad Antinori nel Chianti Classico, una delle cantine più belle d’Italia. Qui l’architettura moderna incontra la tradizione vinicola di una delle famiglie più iconiche del Paese. Ti raccontiamo tutto qui: “Antinori nel Chianti Classico“.

Dove dormire nei borghi del Chianti

Montefienali

Se cerchi una base comoda per i tuoi spostamenti, il consiglio è di soggiornare a Radda in Chianti: centrale e ben collegata, ti permette di raggiungere facilmente i borghi vicini e le cantine.

Se invece sogni un rifugio lontano da tutto, ti suggeriamo Montefienali, un piccolo borgo immerso nella natura dove noi abbiamo dormito al Ginepro Home.

Un’esperienza intima, ideale per rigenerarsi lontano dal caos. Deve tuttavia piacerti essere completamente isolato.

Borghi del Chianti

I borghi del Chianti non sono solo destinazioni da cartolina: sono luoghi vivi, pieni di storia, vino e panorami che incantano.

Che tu scelga di perderti tra i vicoli di Radda, brindare in una cantina a Volpaia o pedalare tra le strade bianche di Gaiole, una cosa è certa: qui troverai l’anima autentica della Toscana.

Il Chianti offre naturalmente anche altri borghi da esplorare: dipende da quanti giorni hai a disposizione.

Se puoi fermarti di più, ti consigliamo anche Greve in Chianti, Montefioralle e San Casciano in Val di Pesa, di cui parliamo anche qui: “cosa vedere nel Chianti“.

A breve pubblicheremo anche un itinerario ad hoc: continua a seguirci per non perdere i prossimi aggiornamenti.

Iscriviti alla newsletter.

Codice etico libero
Questo articolo è stato scritto sulla base della nostra esperienza personale, con informazioni veritiere che riteniamo possano esserti utili al momento di pianificare i tuoi viaggi, trekking o corse.

Tieni presente che alcuni link presenti in questo post potrebbero essere di affiliazione. Ciò significa che se acquisti uno dei prodotti qui menzionati seguendo questo link, riceveremo una piccola commissione che ci aiuterà a coprire i costi di manutenzione del sito. L'uso di questo link, tuttavia, non aumenterà il prezzo finale per te.

Informazioni sull'autore

Due cuori in viaggio, con una costante voglia di fuga. Viaggiatori zaino in spalla, amanti dello sport e della natura e che non amano lasciare i propri sogni nel cassetto. Tra una corsa e l’altra ti raccontiamo il mondo.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *