Aggiornato il 11 Aprile 2025 alle 03:42 pm
Durante i nostri viaggi, da appassionati di vino, non perdiamo mai occasione per inserire una tappa enologica. Ma la visita alla cantina Antinori nel Chianti Classico è molto più di una semplice degustazione: è un’esperienza sensoriale ed emozionale a 360°.
Questa cantina non si assapora solo con il palato, ma anche con gli occhi e il cuore. Un luogo dove l’arte architettonica si fonde con la tradizione vitivinicola di una delle famiglie più iconiche d’Italia.
La cantina più bella del mondo
Non a caso, Antinori nel Chianti Classico è stata eletta “World’s Best Vineyards 2022” e anche “The World’s Most Admired Wine Brand 2023”. Due riconoscimenti che confermano l’eccellenza di questa realtà nel panorama mondiale dell’enoturismo.
Antinori nel Chianti Classico: dove si trova
La cantina sorge nel cuore della Toscana, precisamente a Bargino, tra Firenze e Siena, circondata dai paesaggi iconici del Chianti. È così integrata nella natura che potresti non notarla subito: il tetto è ricoperto da erba e vigneti, quasi a scomparire nel paesaggio.
Questo dettaglio non è solo estetico, ma simbolico: richiama il profondo legame della famiglia Antinori con il territorio, dove da ben 26 generazioni, dal lontano 1385, produce vini d’eccellenza.
Architettura e sostenibilità: un capolavoro firmato Antinori
Inaugurata nel 2012, la cantina Antinori nel Chianti Classico è il risultato di 7 anni di lavoro dello studio Archea Associati. Un progetto che unisce estetica, funzionalità e rispetto ambientale.
È stata costruita interamente con materiali locali e naturali, rispettando l’ambiente. Inoltre il colore marrone-rosso vuole ricordare il profondo legame con la terra, che da sempre ha accolto i vigneti della famiglia Antinori.
La cantina Antinori nel Chianti Classico vuole essere proprio un omaggio alla regione del Chianti Classico. Un modo per rafforzare questo legame tra la famiglia Marchesi Antinori e il territorio vitivinicolo.
Rimarrai incantato già dal suo ingresso. Si tratta davvero di una cantina scenografica dove, convivono insieme tradizione ed innovazione. È considerata una delle più straordinarie opere architettoniche nel mondo del vino, non solo in Toscana, ma in tutta Italia.
Antinori nel Chianti Classico: consigli per la visita
L’ingresso alla struttura è gratuito, ma potrebbe essere limitato in caso di eventi privati o per troppa affluenza.
E’ aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30 e, nel weekend fino alle 19.00. Attenzione l’ultimo accesso alla cantina è sempre alle 17.30. Il momento meno caotico per visitarla è sicuramente al mattino dalle 10.00 alle 11.30.
Con questo ingresso gratuito puoi accedere solo alla sua terrazza esterna, con la sua scala elicoidale e allo shop. All’interno del negozio ci sono tutti i vini delle sue tenute e potrai provare degli ottimi tasting con i vini in mescita.
Noi abbiamo assaggiato il Chianti Classico Riserva di Marchese Antinori e il Bolgheri Superiore delle tenuta Guado al Tasso.
L’azienda Antinori possiede oltre 2.600 ettari di vigneti, da quelli più tradizionali come il Chianti Classico Docg, il Brunello di Montalcino ad altri tipi di vino come il Bolgheri Superiore Doc o il Franciacorta Docg.
All’interno c’è anche il ristorante Rinuccio 1180, da prenotare anticipatamente e, si trova sulla terrazza superiore della cantina. Cucina toscana moderna, ingredienti di qualità e una vista spettacolare sulle colline del Chianti.
Visite guidate: tipologie, costi e come prenotare
Le visite guidate sono facilmente prenotabili online nel loro sito. Fallo per tempo, perché c’è molta richiesta. Tieni presente che ad inizio del mese aprono le iscrizioni per i due mesi successivi.
Ci sono 3 tipologie di visite guidate che puoi scegliere nella cantina Antinori nel Chianti Classico, oltre a delle esperienze cucite su misura come un abito:
- Tinaia: la visita base di circa 90 minuti, che si svolge con altri visitatori. Costo 45,00 € a persona con degustazione finale di 3 vini rappresentativi delle sue tenute, in base alla stagionalità e disponibilità;
- Bottaia: visita di circa due ore, anch’essa si svolge in gruppo e comprende la degustazione di 4 vini, che possono variare a secondo della stagione. Costo 75,00 € a persona. A differenza della precedente avrai accesso anche alla bottaia, dove tengono le botti grandi;
- Cru: questa visita al costo di 180,00 € a persona comprende anche il pranzo al ristorante Rinuccio 180, affacciato sulle colline del Chianti Classico, e la degustazione sempre di 4 vini.
- Esperienze: le esperienze tailor made, sono visite private, cucite su misura e disponibili solo su prenotazione. In questo caso il prezzo varia in base al percorso concordato.
Noi, purtroppo, non abbiamo potuto partecipare alla visita guidata perché è stata una tappa improvvisata durante il ritorno dalla Bolgheri Run. Ma torneremo sicuramente!
Una visita alla cantina Antinori nel Chianti Classico è un’esperienza unica da fare almeno una volta nella vita. Anche se non sei un esperto di vini, resterai colpito dalla bellezza, dalla storia e dall’armonia che si respira in ogni dettaglio.
Dintorni da scoprire: cosa vedere vicino Antinori nel Chianti Classico
Se puoi, fermati almeno 2 giorni nel Chianti per esplorare questa terra meravigliosa. Oltre alla visita ad Antinori nel Chianti Classico, ti suggeriamo tre borghi imperdibili:
- San Casciano in Val di Pesa: dal fascino medievale e circondato da colline e vigneti;
- Greve in Chianti: la porta del Chianti e classificata come città slow per il suo “buon vivere”;
- Montefioralle: il borgo che ti incanta, tra l’altro tra i più belli d’Italia, e ti sarà facile capire anche il perché.
Per tutti i dettagli continua qui: “cosa vedere nel Chianti: 2 giorni tra borghi, natura e buon vino“.
Conosci altre cantine imperdibili? Scrivicelo nei commenti!
Non so se sia la cantina più bella al mondo ma sicuramente l’architettura è magnifica. Qui in Australia di visite e degustazioni a cantine ne ho fatte un sacco ma non si dice mai di no a una bella come questa!
Merita almeno una visita una volta nella vita!
E io da Buona toscanella che vi posso dire ? avete ragione ragazzi, questa è davvero la cantina più bella del mondo, che struttura e che panorami, ottima scelta la vostra
In Toscana ti fermeresti in molte cantine per il vino, tornavamo poi anche da Bolgheri, che sul vino ha grandi nomi di pregio, ma questa è pure bella a livello architettonico. Pazzesca.
Ci siamo stati qualche anno fa e ce ne siamo letteralmente innamorati. Una meravigliosa struttura, in perfetta sintonia con il territorio circostante, vini strepitosi e un altrettanto strepitoso ristorante. Ci tornerei domani!
Si davvero pazzesco!
Che meraviglia l’esperienza in questa struttura! Sono una fan del Chianti Classico e, sicuramente, la Cantina Antinori è la migliore portavoce nel mondo del Chianti e del vino italiano di alta qualità. Poco ma buono, il vino che bevo, e questa esperienza la metto subito in lista
Con Antinori di sicuro non si sbaglia.
Non conoscevo questa cantina ma finisce subito nella nostra wish list dei fine settimana fuori porta!
Ottima idea, vedrai che ti piacerà!
Ragazzi mi avete dato uno spunto utilissimo, perché io adoro andar per cantine, a maggior ragione se è possibile conoscerne la storia ed il legame con il territorio.
Questa è stupenda anche a livello architettonico! Consigliatissima!
Che bello! è un’esperienza che vorrei fare, anche perché, frequentando la Toscana pressoché tutti i weekend, non mi sarebbe nemmeno scomodo! Grazie per tutte le dritte perché effettivamente non mi sono mai informata seriamente, ma grazie a questo articolo so da che parte cominciare!
Guarda non rimarrai deluso, vedrai che bella, è incredibile.