Si corre per gli obiettivi, si corre per scoprire nuovi luoghi, ma si corre anche per le emozioni che restano addosso. La Dolomitica Run Half Marathon è una di quelle gare da vivere almeno una volta nella vita.
E qui di seguito ti raccontiamo il perché, insieme a tante informazioni utili per organizzarti al meglio per la prossima edizione.
Il percorso: natura, sfida e panorami
La Dolomitica Run Half Marathon si svolge in Val Rendena, con partenza da Pinzolo e arrivo a Tione di Trento, per una mezza maratona immersa negli scenari alpini.
Dopo una breve discesa iniziale, che potrebbe trarre in inganno, il percorso entra subito nel vivo con una serie di saliscendi che mettono alla prova i muscoli. Si alternano tratti boschivi e scorci panoramici, regalando un mix di fatica e bellezza.
Le mie gambe chiedevano già dall’inizio di andare in “slow motion” (forse per la stanchezza della gara del weekend precedente), ma ho preferito gestire il ritmo senza esagerare, così da godermi ogni attimo e restare costante.
Il tracciato è quasi interamente sulla pista ciclabile della Val Rendena, con rettilinei pianeggianti intervallati da strappi in salita. Una splendida giornata di sole ha reso l’esperienza ancora più speciale, attraversando la Piana dei masi tra Giustino e Caderzone, il borgo di Strembo, i prati con vista Adamello tra Spiazzo e Pelugo.
Il silenzio della natura era interrotto solo dal tifo del pubblico nei punti strategici, che dava la carica a non mollare. Gli ultimi 3 km su strada, quasi tutti in discesa, sono il momento ideale per spingere – se hai ancora energia – e chiudere in bellezza la tua gara.
Il gran finale è dentro lo Stadio del Centro Sportivo di Sesena, con arrivo sulla pista d’atletica: un momento emozionante, amplificato dal “cinque” del Presidente dell’organizzazione ad ogni runner al traguardo.
Dolomitica Run 10K: un’opzione più breve ma intensa
Se 21 km ti sembrano troppi o vuoi provare qualcosa di più veloce, la Dolomitica Run propone anche la 10K Val Rendena. Un percorso più breve, che parte da Porte di Rendena, che segue in gran parte il tracciato della mezza maratona: meno chilometri, ma la stessa atmosfera di natura, panorami alpini e calore del pubblico. È perfetta per chi vuole vivere l’esperienza della gara senza affrontare la distanza completa.
Logistica e organizzazione Dolomitica Run
Ecco alcuni dettagli utili se stai pensando di correre la Dolomitica Run:
- dove dormire: Pinzolo è la soluzione più comoda, sia perché sede di partenza sia perché qui si ritira il pettorale (il giorno prima o la mattina stessa). Noi abbiamo soggiornato al Pimont Alpine Chalet, immerso nella natura e perfetto per rilassarsi prima della gara. In alternativa, puoi dormire a Tione, vicino all’arrivo: in questo caso dovrai però spostarti autonomamente alla partenza la mattina. Personalmente abbiamo trovato più pratica la prima opzione;
- trasporti: l’organizzazione mette a disposizione navette per agevolare gli spostamenti da Tione al punto di partenza, per il rientro post gara;
- deposito borse: molto ben gestito. Si consegna la sacca pochi minuti prima della partenza a Pinzolo e la si ritrova comodamente all’arrivo;
- iscrizione, pacco gara: quest’anno conteneva uno zainetto tecnico e diversi prodotti locali molto apprezzati;
- dopo gara: ristoro ricco all’arrivo (bevande, frutta, dolci) con possibilità di fare anche la doccia. Inclusi nell’iscrizione anche il pasta party. Se possiamo fare un appunto, un chiosco della birra sarebbe stato il tocco perfetto per festeggiare!
Perché correre la Dolomitica Run Half Marathon?
Questa gara la devi sicuramente inserire tra le tappe del tuo calendario, perché correre la Dolomitica Run Half Marathon non è solo correre, ma si tratta un’esperienza completa:
- immersione nella natura: panorami dolomitici, aria pura, silenzio rigenerante, lontano dal caos cittadino;
- sfida fisica equilibrata: 21 km sono perfetti per testare resistenza e forza. Il percorso è muscolare e richiede gambe allenate, ma può essere anche un ottimo banco di prova se hai in programma una maratona nella prossima stagione;
- finale speciale: tagliare il traguardo su una pista d’atletica, dentro uno stadio, dà un sapore unico e amplifica la soddisfazione.
Per me questa gara è stata anche un allenamento mentale: ho dovuto correre a sensazione, gestire i momenti difficili, ascoltare il corpo e trovare la motivazione per non mollare. La fatica qui è stata una compagna di viaggio. Mi ha messo alla prova, ma è proprio attraverso la fatica che arrivano le soddisfazioni più vere.
La Dolomitica Run Half Marathon è molto più di una corsa: è un’esperienza completa, che mette insieme sport, natura, scoperta e sfida personale. È il tipo di gara che ti arricchisce — non solo con la medaglia, ma con la soddisfazione interna e la vista che resta negli occhi.
Perfetta anche per un weekend sportivo in montagna, combinando la gara con trekking, relax, cucina locale e la tipica atmosfera alpina.
Salva questa gara nel tuo calendario: la Dolomitica Run Half Marathon è da provare almeno una volta. Perché correre non significa solo arrivare primi, ma vivere ogni passo e scoprire nuovi luoghi.
Un grazie di cuore agli organizzatori per questo invito speciale, e anche a tutti i volontari per avere reso questa gara impeccabile. Per noi è sicuramente solo un arriverderci. Ora rigeneriamo le energie e ci prepariamo per i prossimi obiettivi di stagione.