Quanto amiamo scoprire nuove città correndo! E questa volta, grazie all’invito degli organizzatori della Maratona di Ravenna Città d’Arte, ho avuto l’opportunità di conoscere questa splendida città in modo speciale: correndo la sua mezza maratona.
Quando indossi un pettorale — che sia per un allenamento o per un obiettivo personale — senti sempre quell’adrenalina salire. Quell’emozione che ti agita un po’, ma che allo stesso tempo ti fa sentire vivo.
Perché in fondo, anche se sono “solo” una semplice amatrice (o forse proprio per questo), ci tengo sempre a dare il meglio, facendo ciò che amo di più: correre.
E visto che non avevo un allenamento estremamente impegnativo, questa mezza maratona me la sono proprio goduta, dal primo all’ultimo chilometro.
Ma prima di iniziare, se è la prima volta che capiti qui: noi siamo Lara e Davide, appassionati di viaggi, corsa e di tutto ciò che ci porta all’aria aperta. Sul nostro blog raccontiamo itinerari, avventure e ispirazioni per esplorare il mondo in armonia con la natura. Seguici su Instagram e Facebook per continuare a correre con noi, tappa dopo tappa!
Correre la mezza maratona di Ravenna: qualche cenno

La “mezza” della Maratona di Ravenna è una meta perfetta per runner che vogliono un’esperienza di corsa in cui sport, città d’arte e divertimento si uniscono.
In questo grande weekend di sport, non c’è solo la mezza maratona: se preferisci una distanza più breve, puoi iscriverti alla 10K, mentre per i più preparati c’è la maratona completa.
Il sabato invece è dedicato alle distanze per tutti, con la Family Run e la Dogs&Run (2 km), che trasformano l’evento in una vera festa della corsa, dove la città si riempie di sorrisi, musica e voglia di muoversi insieme.
Il percorso: storia, musica e punti simbolici della città
Correre la mezza maratona Ravenna significa attraversare una città che profuma di storia e di arte. La gara parte dal Pala De André, area expo e punto di ritrovo principale del weekend, e arriva nel cuore del centro storico, davanti al Museo MAR – Via di Roma, in un finale che ti fa sentire parte della città.
Partenza e arrivo sono quindi in punti diversi, ma collegati in modo molto comodo grazie al servizio navetta messo a disposizione dall’organizzazione.
Il percorso si snoda tra vie ricche di fascino, monumenti patrimonio UNESCO e l’inconfondibile calore dell’accoglienza romagnola. E poi, lungo il tracciato, ben 14 punti musicali che ti ricaricano chilometro dopo chilometro: una carica di energia che ti accompagna fino al traguardo.
La medaglia: un’opera d’arte da indossare

La ciliegina sulla torta di questa gara è senza dubbio la medaglia, che ogni anno celebra l’arte dei mosaici di Ravenna. Realizzata artigianalmente, colorata e ricca di significato, non è solo un simbolo della fatica e dell’impegno, ma un vero pezzo di storia da portare con sé.
Chi corre la mezza maratona Ravenna porta a casa un ricordo unico — un frammento della città che ti resta addosso come la soddisfazione di aver superato ancora una volta i tuoi limiti.
Logistica e organizzazione: tutto scorre senza intoppi
Una delle cose che più ho apprezzato di questa manifestazione è l’organizzazione impeccabile. La logistica è semplice e pensata per noi runner:
- deposito borse alla partenza e riconsegna all’arrivo, gestito in modo rapido e preciso;
- servizio navetta disponibile per collegare le due aree (partenza e arrivo) così da non dover pensare a nulla. Anche se in realtà sono solo 2 chilometri che puoi approfittarne per fare un defaticante post gara;
- per chi arriva in auto, nessun problema: i parcheggi in zona partenza sono numerosi e comodi anche per raggiungere l’expo senza stress;
- docce disponibili presso la Scuola Garibaldi, proprio all’arrivo della gara, oppure al Pala De Andrè;
- Hotel convenzionati con pacchetti dedicati ai partecipanti, colazioni anticipate e late check-out: perfetti per chi vuole vivere il weekend di gara senza stress.
Ogni dettaglio è studiato con cura e si percepisce la passione di chi lavora dietro le quinte. L’organizzazione della Maratona di Ravenna è davvero uno dei suoi punti di forza, e fa la differenza.
Perché correre la mezza maratona di Ravenna

Partecipare alla mezza maratona di Ravenna è un’esperienza che unisce sport, viaggio e scoperta. Ti permette di vivere la città da una prospettiva diversa, di sentirne il ritmo, l’arte, la musica e la gente. E, come ogni runner sa, non c’è modo migliore per conoscere un luogo che percorrerlo di corsa.
Se cerchi una mezza maratona ben organizzata, e con un’anima accogliente, Ravenna merita un posto nella tua lista. Perché alla fine, oltre alla medaglia e ai chilometri, ciò che resta è la sensazione di aver fatto parte di qualcosa di bello. E qui, credimi, succede davvero.
Nota per i runner più tecnici: la mezza di Ravenna è considerata una delle più veloci d’Italia. Personalmente, ho trovato solo qualche piccola difficoltà nei tratti con i sanpietrini e nelle curve del centro storico, ma si tratta di pochi chilometri nella bellezza del suo centro storico che fa dimenticare anche questo passaggio.

